art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ezechia da Vezzano, detto Zacchia il Vecchio (Vezzano Ligure, circa 1496Lucca, circa 1561), è stato un pittore italiano.


Biografia


Fu attivo a Firenze, nella cerchia del Ghirlandaio, a Roma e infine a Lucca, dove decorò alcuni palazzi[1].
Il padre si chiamava Antonio e con tutta la famiglia si era trasferito a Lucca da Vezzano Ligure, loro luogo d'origine.

Al 1510 risale il primo documento riguardante Ezechia da Vezzano, noto anche col nome di Zacchia il Vecchio (per distinguerlo dal suo discendente, anch’esso pittore, Lorenzo Zacchia detto Zacchia il Giovane). Secondo il documento, un contratto, lo zio Ferdinando da Vezzano manda il nipote alla bottega dal pittore lucchese Agostino Marti.

Durante il suo periodo di formazione viaggia a Firenze e a Roma. Formatosi nel solco del Rinascimento maturo (conosce i dipinti di Raffaello, Perugino e frà Bartolomeo), intorno al 1519 Zacchia termina il proprio apprendistato presso la bottega del Marti.
A questo periodo si data la bella ancona della Natività eseguita per la chiesa di Sant' Agostino a Pietrasanta.[2]

Nel 1524 dipinge una Madonna con bambino tra i santi Gregorio e Margherita per la parrocchiale di Costa de' Grassi, località nei pressi di Castelnovo ne' Monti (oggi in provincia di Reggio nell'Emilia). Successivamente, nel 1527, realizza quella che probabilmente è la sua opera più famosa: l'Assunzione, oggi conservata presso il Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca ma originariamente dipinta per la chiesa di Sant' Agostino, sempre a Lucca.

Realizza un'altra Assunzione, nel 1532, questa volta per la chiesa di San Pietro in Somaldi a Lucca. Intorno al 1540 dipinge la Santa Petronilla per il Duomo di Lucca, mentre cinque anni dopo esegue una pala d'altare commissionatagli dal parroco della chiesa di San Lorenzo di Lucca, una Madonna con bambino tra i santi Lorenzo e Giovanni Battista.
Nel 1561 termina il dipinto dell'Ascensione, per la chiesa di San Salvatore a Lucca, la sua ultima opera nota.

L'artista morì probabilmente nei pressi di Lucca, secondo alcuni documenti di datazione incerta a causa di una gastroenterite. La data della morte si colloca tra il 1561 e il 1564.


Galleria d'immagini



Note


  1. Ezechia da Vezzano, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. Nel 1921 il dipinto è stato rubato; smembrato dai ladri (rimane solo la lunetta di coronamento) ne sono stati recuperate purtroppo solo alcune parti marginali, oggi esposte nella stessa chiesa di S.Agostino.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3566653 · Europeana agent/base/103483 · ULAN (EN) 500025467 · WorldCat Identities (EN) viaf-3566653
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Paolo Zacchia the Elder

Paolo Zacchia il Vecchio, Zacchia the elder, or Zacchia di Antonio da Vezzano (1490-1561) was an Italian painter of the Renaissance period. He was born in Vezzano Ligure and active in Lucca. He probably trained Florence, his works show influences of Domenico Ghirlandaio and Fra Bartolomeo. His son Lorenzo di Ferro Zacchia or Zacchia il Giovane was also a painter and engraver, active in Lucca.

[fr] Zacchia di Antonio da Vezzano

Zacchia di Antonio da Vezzano (Paolo Zacchia) ou Zacchia il Vecchio (né vers 1496 à Vezzano près de Lucques, en Toscane - mort vers 1561) est un peintre italien de la haute Renaissance, actif en Toscane de 1520 à 1545.
- [it] Ezechia da Vezzano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии