art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Faustino Bocchi (Brescia, 17 giugno 1659Brescia, 27 aprile 1741) è stato un pittore italiano.

Una tipica bambocciata di nani
Una tipica bambocciata di nani

Biografia


Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, fu allievo di Carlo Babiocchi e di Angiolo Everardi detto il "Fiammenghino"; durante la sua carriera artistica produsse svariate nature morte, tele paesaggistiche e raffigurazioni di animali e in particolar modo di uccelli. Tra le sue attività è da menzionare quella di musicista di cetra.

Bocchi è però noto soprattutto per i suoi dipinti di genere chiamati bambocciate, narranti scene di giubilo, di festa, di banchetti, di gioco, di maschere, di combattimenti pullulanti di essere fantasiosi e deformi, che contrastavano con l'ambiente splendido e sfarzoso. Il suo gusto pittorico derivò parzialmente dal fondatore della scuola olandese dei bamboccianti Pieter van Laer, ma vista l'assenza nelle opere di Bocchi di un fine realistico, di un impegno descrittivo dei costumi popolari e di un senso tragico della vita, mentre invece predomina l'aspetto umoristico e satirico oltre alla vena grottesca e burlesca, appare quindi un seguace più di Francesco Monti detto il Brescianino, pittore di bambocciate.[1]

Tra le opere del Bocchi menzioniamo Il guastafeste, La caccia al pulcino (Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia); Nani che si scaldano al fuoco (Museo di Breno); Il nano in trappola, Il malato dinanzi all'ara di Pan, Il pappagallo rosso, L'assalto del granchio (Museo Civico di Padova); La caccia al Pulcino, Bollitura dei maccheroni, La cura del merlo, Danza di nani in riva ad un fiume (Museo Nazionale di Varsavia).[2]

Bocchi si può inserire in quella scuola, tipicamente lombarda, situata nel triangolo milanese, bergamasco e bresciano, che dal Cinquecento all'Ottocento produsse una tendenza prettamente bizzarra, ironica e fantasiosa, che partendo dall'Arcimboldi e passando attraverso Bocchi e Albrici si concluse alle soglie del Romanticismo.

Inoltre, alcuni storici dell'arte intravedono ispirazioni e influenze prese dal mondo fantasioso di Hieronymus Bosch.[3].

Come pittore di figure realizzò due Santi e alcune Storie sacre nella chiesa della Pietà di Brescia e Storie di san Benedetto nella chiesa di Santo Spirito sempre di Brescia, caratterizzate da elementi classicheggianti, paesaggi chiari e figure luminose, oltre che il San Marco del 1726 per la chiesa della Carità, pregevole per i colori.

Enrico Albricci si può considerare il suo allievo più importante ed il suo erede.


Collezionisti



Note


  1. "Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. II, pp. 313-314
  2. Camillo Boselli, BOCCHI, Faustino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 11, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969. URL consultato il 6 giugno 2018.
  3. Federico Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara; Memorie Storiche aggiuntevi brevi notizie intorno a' più celebri ed eccellenti pittori Bresciani, Spinelli e Valgiti, Brescia 1807, pp. 136-137
  4. - YouTube [collegamento interrotto], su youtube.com. URL consultato il 31 marzo 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79407936 · ISNI (EN) 0000 0000 8274 1291 · BAV 495/99738 · CERL cnp01331565 · Europeana agent/base/94112 · ULAN (EN) 500014739 · LCCN (EN) nr92002404 · GND (DE) 119027305 · BNE (ES) XX859954 (data) · BNF (FR) cb12227934p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92002404
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie

На других языках


[en] Faustino Bocchi

Faustino Bocchi (1659–1742) was an Italian painter, active in Brescia, who specialized in bizarre paintings of dwarfs.

[fr] Faustino Bocchi

Faustino Bocchi (né le 17 juin 1659 à Brescia, en Lombardie, mort le 21 avril 1741 dans cette même ville[1]), est un peintre italien, qui a été actif à la fin du XVIIe et au début du XVIIIe siècle.
- [it] Faustino Bocchi

[ru] Бокки, Фаустино

Бокки, Фаустино (ит. Faustino Bocchi; род. 17 июня 1659, Брешия — 27 апреля 1741, Брешия) — итальянский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии