art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ferdinand Maximilian Brokoff, conosciuto anche come Prokop (Červený Hrádek, 12 settembre 1688 – Praga, 8 marzo 1731), è stato uno scultore e stuccatore boemo esponente del periodo Barocco-Rococò.

Ferdinand Maximilian Brokoff
Ferdinand Maximilian Brokoff

Origini


Ferdinand Maximilian Brokoff proveniva da una famiglia di scultori originari di Poprad nella Contea di Spiš, all'epoca boema. Suo padre Jan Brokoff ha svolto la sua formazione a Ratisbona e poi si trasferì a Praga dove aprì, nel 1670, un suo laboratorio di scultura. I due figli (Michael Brokoff e il più giovane di due anni, Ferdinand Maximilian) vi erano attivi; Ferdinand fu allievo di suo padre e continuò la sua formazione presso lo scultore Andreas Quitainer.

sculture sulla facciata della Basilica dell'Assunta nell'Abbazia di Krzeszów.
sculture sulla facciata della Basilica dell'Assunta nell'Abbazia di Krzeszów.

I suoi maestri di riferimento nella progettazione delle sue opere scultoree erano Gian Lorenzo Bernini e Matthias Braun. Ferdinand aveva mostrato i possedere doti superiori a quelle del padre e del fratello, e dal 1707 ricevette commissioni autonome dalla città di Praga; appena due anni dopo, all'età di 22 anni, lavorò alla decorazione scultorea del Ponte Carlo. Con la realizzazione di queste statue ben presto divenne noto e ricevette altre commissioni dalla città di Praga e dalla nobiltà Boema.

Brokoff partecipò intorno al 1714 alla realizzazione della tomba del Gran cancelliere boemo Jan Václav Vratislav z Mitrovic, sotto la direzione di Johann Bernhard Fischer von Erlach. Il grande architetto austriaco captò subito il suo talento e vi iniziò un'importante collaborazione. Brokoff fu allora coinvolto nel grande cantiere della Chiesa di San Carlo Borromeo a Vienna, senza tuttavia tralasciare le sue commissioni praghesi.

Nel 1722 Fischer von Erlach lo portò con sé a Breslavia, dove venne chiamato per la realizzazione della celebre Cappella degli Elettori nella cattedrale. Brokoff vi realizzò le sculture dell'altare e il busto per la tomba del cardinale committente Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Nel 1726, col peggiorare della sua salute (principio di tubercolosi) ritornò a lavorare a Praga dove creò la Colonna mariana e le sculture di otto Santi per un Calvario sulla piazza di Hradčany che poi non fu mai realizzato. Nel 1728 ripartì per Vienna dove realizzò il modello per lo stucco dell'altare della Chiesa di San Carlo.

Nel 1729 ricevette un impegnativo ordine dall'Abbazia di Krzeszów, in Slesia, dove si stava procedendo alla ricostruzione della Chiesa abbaziale. Lavorò al disegno della facciata, dell'altar maggiore, del pulpito, del grande organo e di tutte le sculture fino alla sua scomparsa nel 1731, lasciando ai suoi discepoli di Praga, fra cui Anton Dorazil, la realizzazione e il completamento dei lavori.

Brokoff fu sepolto, come suo padre e suo fratello Michael, nel cimitero della chiesa di San Martino al Muro a Praga. Oggi presso la chiesa vi è una targa commemorativa con il ritratto.


Opere



Praga



Boemia



Vienna



Slesia



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69726875 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 5809 · CERL cnp00540454 · Europeana agent/base/65073 · ULAN (EN) 500108077 · LCCN (EN) n83142012 · GND (DE) 118857290 · BNE (ES) XX866617 (data) · BNF (FR) cb12185518x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83142012
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Ferdinand Maximilian Brokoff

Ferdinand Maximilian Brokoff (auch: Brokof, Prokop, tschechisch: Ferdinand Maxmilián Brokoff) (getauft 9. September 1688 in Rothenhaus; † 8. März 1731 in Prag) war ein böhmischer Bildhauer des Barocks.

[en] Ferdinand Brokoff

Ferdinand Maxmilian Brokoff (Czech: Ferdinand Maxmilián Brokoff; 12 September 1688 – 8 March 1731) was a sculptor and carver of the Baroque era.

[es] Ferdinand Maxmilián Brokoff

Ferdinand Maxmilián Brokoff (Cerveny Hradek, 12 de septiembre de 1688 – Praga, 8 de marzo de 1731) fue un escultor checo del periodo barroco. Hijo del escultor Jan Brokoff y hermano del también escultor Michael Brokoff, se formó en el taller de su padre con el que colaboró en la ejecución de las esculturas del puente de Carlos en Praga. A él se deben entre otros los grupos escultóricos de San Francisco Javier o San Francisco Borgia.

[fr] Ferdinand Maxmilián Brokoff

Ferdinand Maxmilián Brokoff, né le 12 septembre 1688 et mort le 8 mars 1731, est un sculpteur tchèque.
- [it] Ferdinand Maximilian Brokoff

[ru] Брокоф, Фердинанд

Фердинанд Максимилиан Брокоф (Брокофф, Броков, Проков; чеш. Ferdinand Maxmilián Brokoff, 12 сентября 1688 (1688-09-12), Червены Градек (ныне в районе Хомутов Устецкого края Чешской Республики) — 8 марта 1731, Прага, Богемия, Австрийская империя) — чешский скульптор эпохи барокко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии