art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Filippo Agricola (Roma, 12 aprile 1795 – Roma, 2 dicembre 1857) è stato un pittore italiano.

Ritratto di Costanza Monti Perticari
Ritratto di Costanza Monti Perticari

Biografia


Fu introdotto alla pittura dal padre, Luigi Agricola, accademico e intimo amico di Canova, e perfezionò le sue conoscenze artistiche e classiche, frequentando l'Accademia nazionale di San Luca, sotto la guida di Gaspare Landi e Vincenzo Camuccini.

Nel 1812 vinse il concorso "napoleonico" con il quadro Mario che medita sulle rovine di Cartagine, e ottenne una pensione triennale istituita da Canova, iniziando così una brillante carriera, attestata da numerosi riconoscimenti: l'introduzione con onori nell'Accademia di S. Luca, l'ottenimento della cattedra di pittura e poi l'assunzione della presidenza della stessa istituzione. Inoltre venne incaricato di dirigere lo Studio vaticano per il mosaico, realizzando pregevoli opere alla facciata di S. Paolo fuori le mura.

Ottenne molte commissioni per ritratti da parte di casate italiane e straniere, tra i quali si ricordano La Principessa di Danimarca nel 1822 e Costanza Perticari Monti. Questo ritratto, del 1821, rappresenta la figlia di Vincenzo Monti, il quale cantò l'opera nel sonetto Più la contemplo, più vaneggio in quella (1822). Il conte Giulio Perticari, marito di Costanza Monti e commissionatore dell'opera, lodò il quadro con queste parole: «Che m'avete voi fatto? Io m'aspettavo un quadro; e voi mi avete mandato un miracolo... Mio suocero da Milano mi scrive che non solo gli artisti, ma le prime dame della città ne stanno in aspettazione grandissima... e voi udirete di colà venirvene il suono degli applausi alto, verace, nudo d'ogni lusinga; lo udirete».[1]

Notevole fu la sua produzione nei dittici come ad esempio Dante e Beatrice, Petrarca e Laura, Ariosto e Alessandra, Raffaello e la Fornarina, Tasso e Leonora. Per il suo stile, la sua impostazione e i suoi canoni il poeta Vincenzo Monti gli attribuì il soprannome di "Raffaello del suo tempo", anche se i critici lo considerano agganciato alla cultura e al gusto neoclassico.[2]

In qualità di sottoispettore delle Pitture dei Sacri Palazzi Apostolici, in occasione dell'operazione di spolveratura, nel 1839 Agricola criticò gli interventi di restauro delle pitture raffaellesche delle Stanze Vaticane effettuati da Carlo Maratta (1702-1703). Comunque, pur sottolineando «la poca bontà dei ritocchi» giustificó la cosa con l'età avanzata del Maratta che non aveva potuto salire sui ponteggi e che aveva dovuto delegare la ridipintura ai suoi collaboratori.[3]

Morì a Roma il 2 dicembre 1857.

Dante e Beatrice, 1820
S. Paolo fuori le mura, cappella delle reliquie nel chiostro.
Elisabeth Alexandrine Ficquelmont,1838

Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine del Moro (Stato Pontificio)
 1854

Note


  1. Lettera di Giulio Perticari a Filippo Agricola, 1º luglio 1821
  2. le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 83.
  3. Capolavori da salvare, Dante Bernini, Giunti Editore, 1986 ISBN 88-09-01723-4, pagg. 52-54

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95858766 · ISNI (EN) 0000 0001 1776 7070 · SBN RMRV009084 · BAV 495/99504 · CERL cnp01418260 · Europeana agent/base/15337 · ULAN (EN) 500028685 · LCCN (EN) nr89016549 · GND (DE) 116270314 · WorldCat Identities (EN) viaf-95858766
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Filippo Agricola

Filippo Agricola (1776–1857) was an Italian painter of the 19th century, mainly active in Rome.

[fr] Filippo Agricola

Filippo Agricola (Urbino ou Rome?, 12 avril 1795 – Rome, 2 décembre 1857) est un peintre italien actif à Rome au XIXe siècle.
- [it] Filippo Agricola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии