art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Filippo Comerio (Locate Varesino, 1º maggio 1747Milano, 2 settembre 1827) è stato un pittore italiano.


Biografia


Coppia di vasi decorati con soggetto mitologico, Manifattura Ferniani, Faenza, 1777-1781.
Coppia di vasi decorati con soggetto mitologico, Manifattura Ferniani, Faenza, 1777-1781.

Nato a Locate Varesino, figlio di Agostino e di Maria Antonia Castiglioni, la sua formazione artistica avvenne prima a Bologna presso l'Accademia Clementina, dove fu discepolo di Vittorio Maria Bigari e del Gandolfi e poi a Roma dove si trasferì dal 1773, perfezionandosi in indirizzo neoclassico, studiando le opere rinvenute durante gli scavi della Città Eterna unendosi alla cerchia del Füssli.

Nel 1774 tentò di realizzare una pubblicazione con incisioni da lui curate degli affreschi di Pietro da Cortona a Villa Chigi a Castel Fusano senza però riuscire nel suo intento. I disegni, comunque realizzati, sono oggi conservati all'interno dell'archivio della villa stessa.

Chiesa di Sant'Anna (Albino) -Cupola centrale
Chiesa di Sant'Anna (Albino) -Cupola centrale

Intenzionato a fare ritorno in Lombardia, nel 1777 lasciò Roma e si recò a Faenza dove ottenne la commissione per la realizzazione di due grandi tele per la chiesa del locale ospedale del Fatebenefratelli tramite padre Brambilla, un suo conterraneo. Rimase a Faenza cinque anni, lavorando anche a degli ovali collocati poi nella cattedrale locale. Sempre a Faenza, il Comerio conobbe e si maritò con Lauretana Benini, figlia di Paolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica di maioliche del conte Ferniani. Grazie a questa preziosa parentela, il pittore lombardo si dedicò anche alla decorazione di ceramiche affiancando dapprima il suocero e poi lavorando in proprio e dando alla decorazione della maiolica uno stile tutto personale utilizzando il cosiddetto "verde Comerio" che da lui appunto prende il nome e altri colori tra cui nero, color ruggine e porpora.


Opere



Note


  1. Chiesa di sant'Anna, su cultura.albino.it, comune di Albino. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  2. L'Eterno e San Michele, su beweb.chiesacattolica.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 896904 · ISNI (EN) 0000 0000 8349 8983 · CERL cnp00570008 · ULAN (EN) 500099975 · LCCN (EN) n82202591 · GND (DE) 122498690 · BNF (FR) cb136171165 (data) · CONOR.SI (SL) 245210723 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82202591
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии