Filippo Maria Galletti (Firenze, 1636 – Firenze, 23 febbraio 1714) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fu allievo di Vincenzo e Pier Dandini.
Entrò come fratello converso nell'ordine dei Chierici Regolari Teatini ed emise la sua professione nella chiesa di San Silvestro al Quirinale di Roma il 27 maggio 1663.
Realizzò cicli di affreschi per numerose chiese dell'ordine: Sant'Irene a Lecce, Santi Michele e Gaetano a Firenze, Madonna delle Grazie a Livorno, Santa Cristina a Parma.
Nella Galleria degli Uffizi a Firenze si conserva un suo autoritratto.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95855897 · ISNI (EN) 0000 0000 7004 5029 · Europeana agent/base/98197 · ULAN (EN) 500028224 · WorldCat Identities (EN) viaf-95855897 |
---|
![]() |