art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Flora Graiff (Merano, 26 agosto 1959) è una disegnatrice e pittrice italiana.

Flora Graiff
Flora Graiff

Disegnatrice, pittrice, restauratrice, autrice di radiodrammi e programmi Rai, e anche editrice di libri di pregio. Il suo nome è legato soprattutto al personaggio Kako, il protagonista della strip di sua creazione lanciato nel 1988 da Linus.


Biografia


Studia restauro a Firenze e a Trento frequenta la facoltà di Lettere.

Nel 1985 avvia la collaborazione con la Rai come autrice di radiodrammi e di programmi televisivi.

Nel 1987 è iscritta all'Ordine dei Giornalisti, elenco Pubblicisti.

Nel 1988 pubblica la strip Kako su Linus[1], e l'anno successivo su Snoopy.[2]

Kako a parte, nell'ambito dei fumetti e delle illustrazioni, pubblica sul quotidiano l'Adige vignette satiriche in prima pagina e ritratti di scrittori nella sezione cultura.

Nel 1989 crea il ranocchio Froggy, mascotte degli operatori ecologici della Provincia Autonoma di Trento, e, nel 1993, Mariarosa, la formica risparmiosa con i guanti gialli protagonista di "Alla scoperta di un tesoro", Guida illustrata al risparmio per i ragazzi della scuola dell'obbligo.[3]

A Trento, sotto la guida del maestro Remo Wolf, impara la tecnica della xilografia.

Nel 1991, con il marito Lillo Gullo, poeta, scrittore e giornalista Rai, fonda una casa editrice con cui dà alle stampe Rondò della felicità, racconto inedito di Gesualdo Bufalino con tre acqueforti originali di Piero Guccione.[4] Sempre per i tipi de La Corda Pazza, nel 1993 pubblica Le voci del Trentino di Mario Rigoni Stern con xilografie originali di Remo Wolf.[5]

A partire dal 1998, entra nel "cenacolo" del Pulcinoelefante, edizioni di culto di Alberto Casiraghi, per cui realizza pastelli che accompagnano plaquettes tirate in pochi esemplari di inediti di Salvatore Quasimodo, Ezra Pound, Marina Cvetaeva, Dario Bellezza, Alda Merini.[6]

Nel 2002 Alda Merini dedica a lei e al marito Lillo Gullo la poesia Amore scritta espressamente per loro.[7] Pubblicata inzialmente in pochi esemplari per i tipi del Pulcinolelefante, è poi confluita in due distinte raccolte: Il maglio del poeta, Manni Editore, e Clinica dell'abbandono, Einaudi.[8]

Nel 2002 espone i suoi pastelli alla mostra Il Pulcino in America, SoFa Gallery Indiana University, Bloomington.

Nel 2008 partecipa ai Parallel events to Manifesta 7[9] con una mostra di fotopastelli allestita nella cappella Sant'Antonio di Castel Toblino, in Trentino, con la presentazione del critico d'arte Luca Beatrice.[10]


Pubblicazioni



Cataloghi Kako



Cataloghi Pastelli e Fotopastelli



Note a Cataloghi Pastelli Fotopastelli

  1. Questo libro documenta la mostra ospitata dal 26 luglio al 3 agosto 2008 nella cappella di Sant'Antonio di Padova a Castel Toblino, in Trentino, quale evento collaterale di Manifesta 7, Biennale Europea di Arte Contemporanea.

Plaquettes con Pulcinoelefante



Mostre



Riconoscimenti



Bibliografia Critica



Kako



Arte



La Corda Pazza Edizioni



Note


  1. Linus, Nuovi fumetti: Kako, n. 278, maggio 1988
  2. Snoopy, Novità! arriva KAKO con le sue simpaticissime avventure insieme al cane DADO e a MILLA, anno 3, n. 27, dicembre 1988
  3. Guida illustrata al risparmio per i ragazzi della scuola dell'obbligo, Testi di Luciano Imperadori, Illustrazioni di Flora Graiff, Federazione dei Consorzi Cooperativi, Trento, 1993
  4. Gesualdo Bufalino, Elogio delle edizioni private / Miei cari pochissimi lettori..., la Repubblica, 9.7.1991
  5. Gigi Zoppello, Sfogliare il passato insieme a Wolf e Rigoni Stern, l'Adige, 24.7.1993
  6. Edizioni Pulcinoelefante, Catalogo Generale 1982-2004, Libri Scheiwiller, Milano, gennaio 2005
  7. Poesia / Amore, la dedica della Merini a Flora Graiff e Lillo Gullo, Trentino e Alto Adige, 21 ottobre 2002
  8. Alda Merini, Clinica dell’abbandono, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2003, ISBN 88-06-14749-8.
  9. Manifesta 7: una mostra di Flora Graiff e Lillo Gullo a cura di Luca Beatrice
  10. Fiorenzo Degasperi, Oggetti del desiderio colti da sguardi indiscreti, Trentino, 30.7.2008

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Fumetti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии