art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Aprile (Carona, 1657Torino, 1710) è stato uno scultore italiano, attivo prevalentemente a Torino e Roma.[1][2]

Francesco si formò, insieme al fratello Alessandro, presso lo scultore Carlo Alessandro.

Nel 1690 lavorò nella Cappella della Sacra Sindone con Paolo Cortesi alla realizzazione del pavimento marmoreo riccamente ornato[3].

Nel 1691 partecipò alla decorazione della cappella del Beato Amedeo IX, Duca di Savoia nel Duomo di Vercelli, su disegno di Michelangelo Garove di Bissone . Insieme a Secondo Casella e Francesco Piazzoli fu chiamato a ridipingere le stanze della futura regina Anna Maria di Borbone-Orléans, per la quale costruì mobili di marmo per l'esposizione di piatti. Nel 1694 realizza la balaustra dell'altare maggiore della chiesa della Santissima Trinità a Torino[4], dove nel 1709 firma un contratto per la costruzione dell'altare maggiore per la chiesa dello Spirito Santo a Carignano; l'altare custodisce una pala d'altare dipinta da Gerolamo Pesci.

Anche i suoi due figli, Francesco Junior (nato nel 1688) e Giuseppe (nato nel 1694), divennero scultori.


Note


  1. Comoli Mandracci, Vera., Luganensium artistarum universitas : l'archivio e i luoghi della Compagnia di Sant'Anna tra Lugano e Torino, G. Casagrande, 1992, ISBN 88-7795-070-6, OCLC 610907614. URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. Cattaneo, Maria Vittoria., L'archivio della Compagnia di Sant'Anna dei Luganesi in Torino : una fonte documentaria per cantieri e maestranze fra architettura e decorazione nel Piemonte sabaudo, Fondazione per l'arte della Compagnia di San Paolo, 2006, ISBN 978-88-902526-1-7, OCLC 635783359. URL consultato il 23 settembre 2020.
  3. Andrea Spiriti, Artisti e architetti svizzeri a Torino. Le ragioni della continuità., in ARTE E STORIA, vol. 52, 2011, pp. 56-65.
  4. Laura Facchin, Gli Aprile di Carona. Una presenza secolare nello Stato sabaudo, in G. Mollisi-L. Facchin (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Quattrocento ad oggi, numero speciale di “Arte & Storia”, anno 11, ottobre 2011, n. 32. URL consultato il 23 settembre 2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96350467 · ULAN (EN) 500091638 · WorldCat Identities (EN) viaf-96350467
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Francesco Aprile

Francesco Aprile (Carona, 1657–Turin, 1710), was an Italian sculptor and stucco artist, born in what is now Switzerland, and mainly active in Turin, the Duchy of Savoy, but also Rome.
- [it] Francesco Aprile



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии