art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Bianchi (anche Bianchi Ferrari) (Ferrara, 14478 febbraio 1510) è stato un pittore italiano.

Annunciazione, 1506-12
Annunciazione, 1506-12

Biografia


Crocifissione con san Girolamo e san Francesco, Galleria Estense, Modena
Crocifissione con san Girolamo e san Francesco, Galleria Estense, Modena

Nato probabilmente a Ferrara, anche se talune fonti riportano anche Modena. Pittore molto stimato al suo tempo, fu un allievo di Cosmè Tura e la tradizione tramanda che fu il primo maestro del Correggio, anche se quest'ultimo aveva solo sedici anni quando morì il Bianchi.

Fu pittore molto prolifico, soprattutto nella produzione di pale d'altare per le chiese di Modena, anche se oggi ne rimangono poche di sue opere. Il nucleo dei dipinti aggregati attorno alle sole opere sicure, cioè ai tondi ora poco leggibili della sacrestia del Duomo di Modena e l'Annunciazione della Galleria Estense nella stessa città, rimasta questa incompiuta e terminata da G. A. Scacceri, può essere tracciato solo dal 1487, grazie ad alcuni documenti ancora esistenti.

La Pala delle tre croci o Crocefissione di Mirandola, così chiamata poiché anticamente esposta presso la Chiesa di San Francesco a Mirandola e ora alla Galleria Estense di Modena, mette in rilievo in artista notevole, con buone radici nella recente tradizione prospettica e naturalistica di Modena, ma maturato inequivocabilmente attraverso la più moderna cultura ferrarese di Ercole de' Roberti.

Notevoli anche gli influssi della scuola veneta, come nella pala del Bode-Museum di Berlino e nella Crocifissione con san Girolamo e san Francesco (ex Fassini) conservata presso la Galleria Estense di Modena. La sua Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani, databile tra il 1480 e il 1510, è conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma.

L'altare di San Pietro a Modena, ormai da tutti riferito al Bianchi e datato ai suoi ultimi anni, è una buona traccia per gli sviluppi artistici del pittore, il quale, in maniera sempre sostenuta ma pur sempre personale, si avvicina alle elaborazioni proto-classiche dell'ambiente ferrarese, dando una variante più lirica di quei rinnovati intellettualismi formali.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50149749 · ISNI (EN) 0000 0001 1639 6167 · CERL cnp00578603 · ULAN (EN) 500017041 · LCCN (EN) nr94011726 · GND (DE) 124006140 · BNF (FR) cb149723450 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94011726
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Francesco Bianchi (Maler)

Francesco Bianchi (* um 1460 in Modena; † 8. Februar 1510 ebenda) war ein italienischer Kunstmaler der Renaissance. Seine Arbeit war in seiner Zeit sehr angesehen. Er war ein Schüler von Cosmè Tura und vermutlich Lehrer von Antonio da Correggio.

[en] Francesco Bianchi (painter)

Francesco Bianchi (1447 – 8 February 1510) was an Italian painter of the Renaissance period. He is also known as Francesco del Bianchi Ferrara and Il Frare. He was born at Ferrara. Modena is also mentioned as the place of his birth.[1] His works were much esteemed in his time. He was a pupil of Cosimo Tura. He is said to have been an instructor of Correggio, but Bianchi would have died when the former was only 16 years old.[2]

[fr] Francesco Bianchi (peintre)

Francesco Bianchi, dit il frari, né à Ferrare (ou à Modène) en 1447 et mort en 1510, est un peintre italien de l'école lombarde.
- [it] Francesco Bianchi (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии