art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Curradi (Firenze, 15 novembre 1570Firenze, 1661) è stato un pittore italiano di stile barocco, il più importante esponente della pittura devozionale fiorentina della prima metà del XVII secolo, caratterizzato da uno stile riconoscibile per l'immediata efficacia delle composizioni, il disegno accurato e la morbidezza del chiaroscuro.

Ritratto di Francesco Curradi
Ritratto di Francesco Curradi
Predica di san Francesco Saverio, San Giovannino degli Scolopi, Firenze
Predica di san Francesco Saverio, San Giovannino degli Scolopi, Firenze
San Lorenzo, Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Firenze
San Lorenzo, Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Firenze

Biografia


Figlio dello scultore Taddeo Curradi detto il "Battiloro", iniziò il suo apprendistato artistico alla bottega del pittore tardomanierista Giovanni Battista Naldini, con il quale collaborò in alcune opere come la Purificazione della Vergine del 1589 (chiesa di San Niccolò Oltrarno, Firenze) e l'allestimento decorativo per il Ponte alla Carraia per l'arrivo in città Cristina di Lorena. Nel 1590 si immatricolò nella corporazione dei pittori e si iscrisse all'Accademia del Disegno.

Nelle prime opere realizzate indipendentemente (come la Natività della Vergine del 1598 nella cattedrale di Volterra) sono evidenti le analogie stilistiche con pittori fiorentini della riforma, come Jacopo Ligozzi e Santi di Tito, ma a partire dall'inizio Seicento abbandonò il tardomanierismo e iniziò a ispirarsi al Cigoli o al Passignano.

La maturità artistica si manifestò a partire dal 1610-1620 circa, con opere come la Crocifissione e la Deposizione per la Compagnia di San Niccolò del Ceppo (1610), la Crocifissione con Sant'Agostino e i Dolenti nella cattedrale di Volterra (1611), il Sant'Eustachio per il convento di San Domenico al Moglio (1612) o la monumentale Assunzione della Vergine per la pieve di Santa Maria a Dicomano (1613). Frequentando il personaggio all'epoca più venerato e profondo ispiratore della sensibilità religiosa del secolo, Santa Maria Maddalena de' Pazzi, ne divenne il ritrattista ufficiale, riproducendone l'effigie in numerose opere.

Fra il 1616 e il 1617 fu impegnato con i più noti pittori fiorentini contemporanei nella decorazione della Casa Buonarroti, dove realizzò una tela della Fama che innalza Michelangelo sopra agli altri pittori.

A partire da questo periodo realizzò alcune delle sue opere più celebri e riuscite, come la Predica di san Francesco Saverio agli Indiani per la chiesa di San Giovannino degli Scolopi (Firenze, 1622), o il Narciso al fonte e l'Erminia fra i pastori (sempre 1622) commissionati dal cardinale Carlo de' Medici per decorare il Casino di San Marco, opere lo consacrarono come artista di corte, notevole anche nella realizzazione di soggetti profani. Dipinse inoltre sette lunette su tela con la Storie di Maria Maddalena nella cappella restaurata della villa di Poggio Imperiale.

La fase seguente della sua attività non è caratterizzata da significativi mutamenti di stile, a parte una certa semplificazione delle composizioni e un intorbidamento dei colori usati. Risalgono al periodo più tardo:

Morì nella sua città natale nel 1661. Dopo essere stato sepolto in Santa Felicita venne poi traslato nella tomba di famiglia in San Gaetano.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7659820 · ISNI (EN) 0000 0000 6660 1627 · CERL cnp01167356 · Europeana agent/base/93514 · ULAN (EN) 500021229 · LCCN (EN) nr91028968 · GND (DE) 137477392 · BNF (FR) cb14972112g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91028968
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Francesco Curradi

Francesco Curradi or Currado (15 November 1570 – 1661) was an Italian painter of the style described as Counter-Maniera or Counter-Mannerism, born and active in Florence.

[es] Francesco Curradi

Francesco Curradi (Florencia, 15 de noviembre de 1570 - id. 1661), pintor italiano activo durante el último período manierista y el primer Barroco.

[fr] Francesco Curradi

Francesco Curradi (Florence, 15 novembre 1570 - Florence, 1661) est un peintre italien baroque de l'école florentine, le plus important de la peinture dévote de la première moitié du XVIIe siècle.
- [it] Francesco Curradi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии