Francesco Maria Ciaraffoni (Fano, 11 maggio 1720 – Ancona, 3 febbraio 1802) è stato un architetto e pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Studiò pittura a Venezia, ma tornato nelle Marche visse quasi sempre ad Ancona e fu sepolto nella cattedrale di questa città, ove progettò la chiesa del Santissimo Sacramento, l'ampliamento della chiesa e del convento di San Francesco alle Scale, l'ampliamento della chiesa di San Gregorio Illuminatore, la chiesa di Santa Croce di Pietralacroce, la cappella di Sant'Anna e del Beato Antonio Fatati nella cripta della cattedrale di San Ciriaco e numerosi edifici civili, tra cui Palazzo Jona, Palazzo Bonarelli e Palazzo Cadolini.
Progettò inoltre numerosi edifici a Recanati, Agugliano, Camerano e Cartoceto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52146824867007631253 · GND (DE) 1104950502 · WorldCat Identities (EN) viaf-52146824867007631253 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |