art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Mosca (Firenze, 1531 circa – Pisa, 28 settembre 1578) è stato uno scultore italiano, del Rinascimento, conosciuto anche come "Il Moschino" per distinguerlo dal padre Simone Mosca di cui fu allievo e collaboratore e a cui succedette nell'opera del Duomo di Orvieto. Fu poi attivo nel Duomo di Pisa.

Ritratto di Francesco Mosca nell'edizione del 1568 delle Vite di Vasari.
Ritratto di Francesco Mosca nell'edizione del 1568 delle Vite di Vasari.

Il suo stile si caratterizzò per un anti-classicismo, nel solco di Baccio Bandinelli e Bartolomeo Ammannati.


Biografia



Origini


Francesco Mosca, detto anche "il Moschino", per distinguerlo dal padre Simone Mosca, anch'egli apprezzato scultore, nacque a Firenze (o ad Arezzo) all'incirca nel 1531[1]. Era quindi figlio d'arte e rappresentava la terza generazione di una famiglia dedita alla lavorazione della pietra, infatti anche il nonno paterno era tale Francesco di Simone delle Pecore, scalpellino di professione[2].


Formazione


Cresciuto praticamente con lo scalpello in mano ed essendo particolarmente dotato nel lavorare la pietra, collaborò sin da adolescente con il padre Simone Mosca nella realizzazione delle opere del Duomo di Orvieto nel 1546. Il Vasari lo dice quindicenne quando sotto la direzione del padre realizzò gli "angeli che fra i pilastri tengono l'iscrizione ecc..


A Orvieto


Alla morte del padre Simone avvenuta nell'aprile del 1554 a Orvieto mentre stava conducendo le opere di quel Duomo, Francesco Mosca fu nominato suo successore ma preferì lasciare questo incarico a Raffaello di Monte Lupo e andarsene a Roma.


A Roma


A Roma scolpì per "messer Ruberto Strozzi" il gruppo marmoreo di Marte e Venere, oggi meglio conosciuto come Atalanta e Meleagro e conservato presso l'Atkins Museum Fines Art di Kansas City (Missouri). Dopo aver realizzato il gruppo di "Diana al bagno con le ninfe che converte Atteone in cervo", opera firmata: "Opus Francisci Moschini Florentini", oggi conservato al Museo del Bargello a Firenze, tornò a Firenze e donò quest'opera al duca Cosimo I de' Medici che l'apprezzò moltissimo e da cui ottenne l'incarico per le opere del Duomo di Pisa.


A Firenze


Nel 1565, in occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria, prese parte all'allestimento degli apparati in onore degli augusti sposi lasciando molto soddisfatto il granduca.


A Pisa


Nel Duomo di Pisa Francesco Mosca realizzò gli intagli e le statue della cappella del Sacramento, allora detta della "Nunziata" costruita da Stagio da Pietrasanta e nel 1563 gli fu dato l'incarico anche per la cappella dirimpetto detta dell'Incoronata, dedicata a San Ranieri, che però non riuscì a portare a termine morendo il 28 settembre 1578 all'età di circa 47 anni. Queste sue opere furono finite da Stoldo Lorenzi nel 1583.


Opere



Profane



Sacre



Duomo di Orvieto in collaborazione col padre Simone Mosca


Duomo di Pisa


Note


  1. L'anno di nascita è approssimativo perché desunto dalla affermazione del Vasari là dove dice che Francesco Mosca aveva quindici anni quando lavorava con il padre nel Duomo di Orvieto nel 1546.
  2. Giorgio Vasari, libro terzo de Le Vite

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96191438 · ISNI (EN) 0000 0000 6924 0425 · ULAN (EN) 500072708 · WorldCat Identities (EN) viaf-96191438
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[es] Francesco Mosca

Francesco Mosca (Florencia, c. 1531 - Pisa, 28 de septiembre de 1578) fue un escultor italiano del renacimiento, también conocido como Il Moschino para distinguirlo de su padre Simone Mosca, del que fue alumno y colaborador y al que sucedió en la obra de la Catedral de Orvieto. También trabajó en la Catedral de Pisa.

[fr] Francesco Mosca (dit Moschino)

Francesco Mosca (né probablement à Florence ou Settignano en 1531 et mort à Pise le 28 septembre 1578) est un sculpteur italien, de la Renaissance, connu également sous le surnom de « il Moschino » pour le distinguer de son père Simone Mosca duquel il fut l’élève et le collaborateur et auquel il succéda pour l’édification de l’œuvre sculpturale du Cathédrale d'Orvieto. Il participa par la suite à celle du Cathédrale de Pise. Son style se caractérise par une grande sensualité des corps et un certain anti-classicisme, dans le sillage de Baccio Bandinelli et de Bartolomeo Ammannati .
- [it] Francesco Mosca (Il Moschino)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии