art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Vaccaro, o Vaccari (Bologna, 1636 circa – 1687 circa), è stato un pittore, incisore e intagliatore italiano.

Capriccio architettonico con fontana
Capriccio architettonico con fontana

Nato a Bologna intorno al 1636,[1] poco si sa sulla sua formazione artistica, se non che fu allievo a Bologna di Francesco Albani e che fu pittore, acquafortista e intagliatore[2] che amava riprodurre vedute e paesaggi architettonici firmando le proprie opere con la dicitura "Fr. Vaccaro fec.".[3]

Pubblicò ed illustrò un trattato sulla prospettiva, dal titolo Vedute e prospettive di rovine, fontane ed edifizii d'Italia, di cui due tavole sono conservate presso la Pinacoteca Repossi di Chiari, in provincia di Brescia,[4] mentre altre quattro si trovano presso il British Museum di Londra;[5] Corredò egli stesso il trattato con 12 acqueforti in rame,[6] che riprendono vedute prospettiche di rovine e piccole architetture.

L'attività da pittore del Vaccari fu invece principalmente volta alla decorazione di palazzi nobiliari della sua città natale e delle città limitrofe: lo storico dell'arte Carlo Cesare Malvasia (1616-1693) annotava, nella sua opera Felsina pittrice del 1769 -quindi ottant'anni circa dopo la morte del pittore- che il Vaccari aveva dipinto «gli ornati a fresco di chiaroscuro nella cappella di s.Apollonia, nella chiesa de' santi Vitale ed Agricola; [...] e nel palazzo Vizzani dipinse due stanze, [...] due camere nel palazzo de' Ratta». Poi aggiungeva che «nel palazzo de'Fontana di s.Mamolo dipinse tutta una galleria fino a terra con diversi puttini e architetture» ma che essendo egli stesso andato a vedere quell'opera per descriverla nel suo libro la trovava «all'uso moderno, tutta ricoperta di bianco». Era quindi già stata cancellata dai padroni del palazzo e ricoperta di intonaco bianco.[7]

Sempre secondo il Malvasia, verso l'anno 1670 il Vaccari espatriò segretamente da Bologna, pare per non dovere testimoniare circa un omicidio compiuto da un suo conoscente e di lui non si ebbe più notizia alcuna.[7]


Note


  1. Filippo De Boni, Biografia degli artisti, Venezia, 1840.
  2. Giovanni Gori Gandellini, Luigi De Angelis (abate), Notizie istoriche degli intagliatori, XV, Siena, Torchj d'Onorato Porri, 1816. URL consultato il 17 novembre 2014.
  3. Michael Bryan, Dictionary of painters and engravers, biographical and critical, Londra, Walter Armstrong, B.A., 1889. URL consultato il 17 novembre 2014.
  4. Vaccaro, Francesco, Vedute di prospettiva, di rovine, di fontane, di edifici e di statue, su Lombardia Beni Culturali, http://www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 novembre 2014.
  5. Collection online, su British Museum, http://www.britishmuseum.org. URL consultato il 17 novembre 2014.
  6. AA.VV., Biografia universale antica e moderna ossia Storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti., Venezia, Gio.Battista Missiaglia, 1830. URL consultato il 17 novembre 2014.
  7. Carlo Cesare Malvasia, Felsina pittrice, vite de pittori Bolognesi: Vite de'pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Venezia, Padiarini, 1769. URL consultato il 17 novembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/101988
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Francesco Vaccaro

Francesco Vaccaro also known as Vaccari, Vacari (24 September 1636 – 13 December 1675)[1] was an Italian painter and engraver[2] of the Baroque period, who trained in his native Bologna under Francesco Albani . He was chiefly known as a painter, from his landscape and architectural views.[3]
- [it] Francesco Vaccaro (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии