art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco da Rimini (... – ...; fl. XIV secolo) è stato un pittore italiano, documentato nella prima metà del Trecento. L'attività di questo maestro, appartenente alla scuola riminese di ispirazione giottesca, si svolse prevalentemente a Bologna.

Adorazione dei Magi, ca 1340
Adorazione dei Magi, ca 1340

L'attuale critica, accogliendo l'ipotesi di Boskovits, è propensa ad attribuire a Francesco da Rimini le opere del cosiddetto Maestro di Verucchio[1].


Vita e opere


La critica moderna tende a identificare Francesco da Rimini con il pittore "Franciscino" documentato tra il 1313 e il 1321 a Bologna dove realizzava affreschi nell'abside della chiesa di San Francesco. La sua firma (Franciscus Ariminensis), ora perduta, si leggeva ancora nel XVIII secolo negli affreschi del refettorio della stessa chiesa francescana bolognese.[2] Da questi affreschi, parzialmente conservati e restaurati, è stata ricostruita la vicenda artistica di questo pittore.

L'importanza della committenza (i francescani di Bologna), la vastità degli interventi (nella chiesa e nel refettorio) e la precocità della sua presenza a Bologna (già dal 1313), fanno di Francesco il primo innovatore della pittura gotica in città. Giunse a Bologna probabilmente dopo aver collaborato con Giotto al perduto ciclo di affreschi del San Francesco di Rimini (1300 circa), al quale dovette ispirarsi per i lavori a Bologna.

Si conservano nella chiesa bolognese gli affreschi staccati con Storie della vita di Cristo ed Episodi della vita di san Francesco.

Da un atto notarile del 4 ottobre 1348 Francesco da Rimini risulta essere già morto e da un successivo documento figura essere stato sepolto con il fratello Zantarino, anch'egli pittore, nella chiesa di San Francesco a Rimini.[3]


Note


  1. Daniele Ferrara (a cura di), Giovanni Baronzio e la pittura a Rimini nel Trecento, SilvanaEditoriale, 2008, p. 68.
  2. Angelo Corbara, Studi sulla pittura riminese del Trecento.
  3. M. Salmi, Francesco da Rimini, p. 249, che cita Luigi Tonini, Rimini nella Signoria dei Malatesta, vol. IV della Storia civile e sacra riminese, Rimini, Tipografia Albertini & C., 1880, p. 396.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 54067571 · ULAN (EN) 500023823 · LCCN (EN) nr99006927 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr99006927
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[fr] Francesco da Rimini

Francesco da Rimini, aussi connu comme le Maître de la bienheureuse Claire, est un peintre italien de l'école de Rimini mort en 1348[1]. De style giottesque, il a été actif à Bologne dans la première moitié du XIVe siècle.
- [it] Francesco da Rimini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии