art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco di Giorgio Martini (Siena, settembre 1439 – Siena, 29 novembre 1501) è stato un architetto, teorico dell'architettura, pittore, ingegnere, scultore e medaglista italiano.

Francesco Sanese, scultore et architetto, illustrazione tratta da Giorgio Vasari, Le vite, 1568
"Francesco Sanese, scultore et architetto", illustrazione tratta da Giorgio Vasari, Le vite, 1568

Biografia


Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.


Il periodo di formazione a Siena


Papa Pio II che nomina cardinale il nipote Francesco Todeschini Piccolomini, 1460, Siena, Archivio di Stato
Papa Pio II che nomina cardinale il nipote Francesco Todeschini Piccolomini, 1460, Siena, Archivio di Stato

Il primo documento che lo riguarda come artista risale al 1460, quando viene nominato come pittore con Benvenuto di Giovanni e il Vecchietta, facendo presupporre che fosse allievo di quest'ultimo.[1] Ma è comunque lo stile delle prime opere di Francesco di Giorgio a indicare un periodo di formazione presso la bottega del Vecchietta.[2].

Le prime opere attribuitegli sono la tavoletta del registro della gabella (ufficio delle entrate della Repubblica di Siena) del 1460, ritraente Papa Pio II che nomina cardinale il nipote Francesco Todeschini Piccolomini e il Codice miniato per un antifonario dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, anch'esso del 1460 circa, raffigurante la Natività.[2] In questo primo periodo di attività artistica, almeno fino al 1467 circa, Francesco di Giorgio Martini espleta la sua attività artistica solo attraverso piccole opere pittoriche, quali codici miniati, copertina di registri amministrativi e predelle di più ampie tavole, suggerendo che si trattasse di un giovane artista agli albori, ben lontano da incarichi di rilievo.

La prima commessa documentata risale al 1464, ed è per una scultura in legno raffigurante San Giovanni Battista.[1][2] Il fatto che un così giovane artista si dedicasse a opere sia pittoriche che scultoree non fa che confermare la formazione presso il Vecchietta, anch'egli scultore e pittore al tempo stesso.

Tra il 1463 ed il 1464 sembra si sia recato a Firenze per aggiornarsi sulle novità culturali.[2] Negli stessi anni o poco prima si recò a Roma insieme al Vecchietta, avendo modo di osservare i resti dell'architettura classica. La sua formazione fu infatti complessa, estesa alla pittura, alla scultura, all'architettura e allo studio della trattatistica architettonica, compreso Vitruvio. Ebbe modo anche di studiare manoscritti con le macchine e le invenzioni del Taccola che poi sviluppò nella sua attività di trattatista.

Si sposò il 3 novembre 1467 con Cristofana di Cristofano di Compagnatico. Ma due anni dopo si sposò di nuovo con la figlia di Antonio di Benedetto Nerocci di Siena, da cui ebbe almeno otto figli. Si ipotizza che la prima moglie fosse morta di parto qualche mese prima.[1]

Nel 1469 viene nominato soprintendente al sistema dei Bottini di Siena, un complesso sistema di gallerie sotterranee che portava acqua a Siena, indicando che già in questi anni Francesco di Giorgio svolgesse opere di ingegneria e architettura.[1]


Il Pittore indipendente


Natività, 1475, Pinacoteca Nazionale di Siena
Natività, 1475, Pinacoteca Nazionale di Siena

A partire dal 1467-1470 e fino al 1475 circa, Francesco di Giorgio produce le prime opere con uno stile nuovo, tutto suo e inconfondibile:[2] una compostezza e una eleganza tutta senese delle scene e delle figure, in cui tuttavia queste ultime emergono eburnee, aggraziate, dolcemente espressive, in un lume chiarissimo. È ancora la pittura a occupare gran parte del suo tempo e lo troviamo a operare a Siena e dintorni con diversi collaboratori e ricevere importanti commesse come l'Annunciazione per la Chiesa di San Domenico a Siena (1470-1472), l'Incoronazione della Vergine per l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (1472-1473), e la Natività per il Monastero di Monte Oliveto Minore, fuori Porta Tufi (1475), tutte opere conservate oggi nella Pinacoteca Nazionale di Siena.[1][2] Abbondano anche le tavole con la Madonna e il Bambino.[2]

Nelle opere maggiori le composizioni si arricchiscono anche di una plasticità volumetrica e di una prospettiva tutte fiorentine. Ciò è evidente soprattutto nell'ultima opera di questo periodo, la Natività dell'Abbazia di Monte Oliveto Minore fuori Porta Tufi, opera firmata e datata con certezza al 1475 e conservata oggi nella Pinacoteca Nazionale di Siena, opera in cui il Gotico Internazionale senese del primo Francesco di Giorgio passa il testimone allo stile rinascimentale del pittore maturo.


A Urbino e nelle Marche


Palazzo della Signoria, Jesi
Palazzo della Signoria, Jesi

Francesco di Giorgio si trasferì a Urbino, presso la corte di Federico da Montefeltro, tra il 1475 ed il 1476, anche se la sua presenza è documentata dal maggio 1477.[1] A Urbino l'artista visse a lungo e venne impegnato soprattutto come architetto civile e militare, sostituendo Luciano Laurana nel completamento del Palazzo Ducale e nella costruzione di residenze e fortificazioni per il duca Federico in tutto il ducato.[1][2] Si occupò anche del duomo, della Chiesa, chiostro e convento di San Bernardino e del Monastero di Santa Chiara.[1] Non risultando un'attività significativa come architetto a Siena, rimane da chiarire questo nuovo ruolo che gli venne attribuito dal duca Federico forse per la competenza tecnica dimostrata nelle prime raccolte di disegni di macchine e architetture militari, compilate e presentate al Duca da Francesco di Giorgio, che dettero poi vita al famoso Trattato di architettura civile e militare.

Si occupò di un gran numero di progetti e cantieri per i quali non risulta agevole ricostruire il ruolo effettivo, se effettivamente progettuale o di supervisione. In effetti, come per il resto della sua vita, a fronte di pochissime opere documentate, gli è attribuito, tra molte incertezze, un gran numero di progetti.

Come ingegnere militare partecipò anche a campagne militari del duca di Montefeltro, come farà anche in seguito al servizio della Repubblica senese o del re di Napoli.

Veduta della Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona
Veduta della Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona

Durante il periodo urbinate, la sua fama crebbe molto e divenne così, nella sua poliedricità, una delle figure più importanti della progettazione ingegneristica e architettonica rinascimentale, uno dei pochi a potersi dire, oltre che artista e tecnico, anche intellettuale umanistico, in grado di leggere Vitruvio.[2]

Molto probabilmente lavora nel santuario di Loreto in seguito a Marino di Marco Cedrino muratore e fabbricatore in Santa Casa dal 1471 al 1477.

Dopo la morte del duca Federico da Montefeltro (1482) gli impegni a Urbino si allentarono e Francesco di Giorgio fu attivo anche per Giovanni Della Rovere e in città vicine come Cortona, dove realizzò la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio disegnata nel 1484 ed edificata a partire dall'anno successivo, ad Ancona, dove realizzò il Palazzo del Governo a partire dal 1484, e a Jesi, dove disegnò il Palazzo della Signoria nel 1486.[1] Quest'ultimo, una delle sue più mirabili opere, mostra una certa influenza dello stile di Laurana.


Ritorno a Siena


Adorazione del Bambino, 1490 circa, chiesa di San Domenico, Siena
Adorazione del Bambino, 1490 circa, chiesa di San Domenico, Siena

A partire dal 1485 la Repubblica di Siena chiede ripetutamente il rientro del suo artista, ormai divenuto famoso, ma il rientro avviene ogni volta solo in maniera temporanea.[1] Durante questo periodo di transizione Francesco di Giorgio si dedica nella città natale ad alcune fortificazioni militari, come ad esempio alla riparazione e fortificazione del ponte di Maciareto. Solo nel 1489 torna stabilmente a Siena, senza tuttavia disdegnare viaggi in tutta Italia per avere pareri, consulenze, progetti soprattutto nel campo delle fortificazioni.

Per esempio nel 1490 Giovanni della Rovere richiese inutilmente il suo ritorno nelle Marche, mentre nello stesso anno Martini si recò da Gentile Virginio Orsini per consigliarlo sulla Rocca di Bracciano e sul Castello di Campagnano e a Milano dove incontrò Leonardo da Vinci, Bramante e Giovanni Antonio Amadeo in occasione di una sua consulenza per l'erezione del tiburio del Duomo di Milano, commissionata da Ludovico il Moro e per la Cattedrale di Pavia[1][3], dove dimorò nell'Albergo del Saracino. Nello stesso anno si registrano viaggi anche a Bologna e Venezia.[1]

Nella città natale di Siena si registrano in questo periodo le più importanti opere pittoriche di Francesco di Giorgio: la Natività della Basilica di San Domenico (1490 circa) e i due affreschi a monocromo per la cappella Bichi della Chiesa di Sant'Agostino raffiguranti, su pareti opposte, la Natività della Vergine e la Natività di Cristo (circa 1488-1494).[1][2] Si tratta delle più straordinarie opere pittoriche di questo artista, evoluzione dello stile del 1470-1475 che forse aveva già visto la sua realizzazione nella già citata Natività per il Monastero di Monte Oliveto Minore, fuori Porta Tufi (1475). Uno stile rinascimentale tutto fiorentino, nei volti dei personaggi, monumentalità delle figure e paesaggio classico.

A questo periodo risalgono anche i due angeli cerofori per l'Altare del Duomo di Siena (1488-1492), il Cristo deposto in terracotta dipinta (1490 circa) nella Basilica dei Servi e la scultura in legno dipinto, raffigurante san Cristoforo (1494 circa), realizzata per la stessa cappella Bichi in Sant'Agostino e oggi conservata al Louvre.


A Napoli


Cantiere intorno al bastione difensivo di Castel Nuovo a Napoli
Cantiere intorno al bastione difensivo di Castel Nuovo a Napoli

Dal 1491 inizia una serie di viaggi a Napoli al servizio del re, viaggi reiterati nel 1492, 1495 e 1497.[1] Nel 1495, dopo l'occupazione da parte di Carlo VIII di Francia, gli fu affidato l'incarico di rendere la fortezza di nuovo inespugnabile, attraverso la costruzione di una doppia cinta muraria, lavori successivamente passati ad Antonio Marchesi. Successivamente si reca insieme ad Alfonso duca di Calabria a ispezionare le fortezze fino alla Puglia,[4]. Ma in questo periodo si registrano anche viaggi a Lucca, Castelluccio di Montepulciano, Urbino, Loreto e Ancona, generalmente per progettare o revisionare edifici militari.[1]

In quest'ultimo periodo di attività si registrano a Siena due importanti costruzioni: la Chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta, oggi oratorio della Contrada della Selva (costruita a partire dal 1493), e la Villa Chigi a Le Volte, presso Siena (a partire dal 1496).[2] L'ultima opera pittorica attribuitegli è la Spoliazione di Cristo sulla via del Calvario nella Pinacoteca Nazionale di Siena (1501).[2]

Francesco di Giorgio morì il 29 novembre del 1501 e venne sepolto a Siena, nella Basilica dell'Osservanza.


Il Trattato di architettura civile e militare


Una pagina del trattato, 1470 circa, Torino, Biblioteca Reale
Una pagina del trattato, 1470 circa, Torino, Biblioteca Reale
Rappresentazione della città fortificata in forma umana, con la fortezza come testa
Rappresentazione della città fortificata in forma umana, con la fortezza come testa

Oltre che per la sua opera di architetto e ingegnere militare l'artista è noto per il Trattato di architettura civile e militare scritto durante la sua permanenza presso la corte del Ducato di Urbino.

In realtà Martini aveva cominciato già durante gli anni senesi uno studio grafico e teorico di macchine e architetture militari, i cui risultati sono raccolti in due manoscritti forse predisposti per la sua presentazione al duca Federico:

A Urbino in un ambiente culturalmente all'avanguardia, dove conobbe probabilmente Leon Battista Alberti, le sue ricerche si ampliarono allo studio dell'antico, della lingua latina e di Vitruvio. Una frammentaria traduzione del De architectura è conservata nel codice Magliabechiano n.141 alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Un altro manoscritto non autografo, denominato codice Zichy, contiene l'abbozzo di un trattato conformato come riscrittura del trattato vitruviano.

Il suo "Trattato" fu una ricerca continua, raccolta in vari manoscritti, e in diverse stesure, ma che possiamo schematizzare come formato da due parti:

Elemento pionieristico nel trattato fu l'uso di numerosissimi disegni, realizzati a chiarimento del testo, e che devono essere considerati come un'essenziale componente del suo pensiero e della sua ricerca, non semplici illustrazioni di una riflessione puramente testuale.[5]

Nell'opera di Francesco di Giorgio hanno un grande rilievo le ricerche relative ai principi innovativi dell'arte fortificatoria detta fortificazione alla moderna, della quale è considerato il fondatore insieme coi fratelli Antonio e Giuliano da Sangallo.

Il corpus teorico di Martini è molto vasto e variegato e comprende anche un'"Opera di architettura" dedicata al Duca Alfonso di Calabria. Una copia del suo trattato, che ebbe grande diffusione e vasta rinomanza, fu in possesso di Leonardo da Vinci che lo commentò minuziosamente; tale copia è conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze.


Opere costruite



Architettura militare


Torre a mandorla del Castello di Carovigno progettata da Francesco di Giorgio Martini.
Torre a mandorla del Castello di Carovigno progettata da Francesco di Giorgio Martini.
La Rocca di Mondavio.
La Rocca di Mondavio.

Sull'attribuzione delle mura di Jesi e di Corinaldo a F.di G. non c'è alcuna documentazione storica né analisi critica attendibile.

Rocche documentate

Rocche illustrate nel trattato.

Il Torrione della Rocca di Cagli
Il Torrione della Rocca di Cagli

Rocche attribuite


Architettura civile


Il Palazzo del Governo di Ancona.
Il Palazzo del Governo di Ancona.

Architettura religiosa



Pittura


Madonna col Bambino e un angelo, 1471 circa, Pinacoteca Nazionale di Siena
Madonna col Bambino e un angelo, 1471 circa, Pinacoteca Nazionale di Siena
Incoronazione della Vergine, 1472-1474, Pinacoteca nazionale, Siena.
Incoronazione della Vergine, 1472-1474, Pinacoteca nazionale, Siena.

Scultura


Il trionfo di Cupido, placchetta bronzea, National Gallery of Art
Il trionfo di Cupido, placchetta bronzea, National Gallery of Art

Note


  1. Francesco Paolo Fiore e Claudia Cieri Via, Dizionario bibliografico degli italiani, volume 47, 1997.
  2. Pietro Torriti, Francesco di Giorgio Martini - Art Dossier, Giunti Editore, 1993.
  3. Leonardo a (e i rapporti con) Pavia: una verifica sui documenti, su academia.edu.
  4. G. Volpe (a cura), L'architettura di Francesco di Giorgio Martini, Pesaro, 1994.
  5. (EN) Emanuele Lugli, Measuring the Bones: On Francesco di Giorgio Martini's Saluzzianus Skeleton, in Art History, vol. 38, n. 2, 1º aprile 2015, pp. 346–363, DOI:10.1111/1467-8365.12153. URL consultato il 23 novembre 2016.
  6. E.F.Londei, Progetti di Francesco di Giorgio per il Monastero di santa Chiara in Urbino, in "Annali di architettura", n.10-11,1999, pag.22-36.

Bibliografia


Fonti archivistiche

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 56688760 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 2163 · SBN UFIV000608 · BAV 495/8235 · CERL cnp00400113 · Europeana agent/base/158879 · ULAN (EN) 500115162 · LCCN (EN) n78075973 · GND (DE) 118782339 · BNE (ES) XX1043238 (data) · BNF (FR) cb12369962d (data) · J9U (EN, HE) 987007273671805171 · NDL (EN, JA) 01041458 · CONOR.SI (SL) 17044323 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78075973
Portale Architettura
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Francesco di Giorgio Martini

Francesco di Giorgio Martini (getauft am 23. September 1439 in Siena; † 1502 ebenda) war ein italienischer Bildhauer, Maler, Architekt sowie Architekturtheoretiker.[1]

[en] Francesco di Giorgio Martini

Francesco di Giorgio Martini (1439–1501) was an Italian architect, engineer, painter, sculptor, and writer. As a painter, he belonged to the Sienese School. He was considered a visionary architectural theorist—in Nikolaus Pevsner's terms: "one of the most interesting later Quattrocento architects".[1] As a military engineer, he executed architectural designs and sculptural projects and built almost seventy fortifications for the Federico da Montefeltro, Count (later Duke) of Urbino, building city walls and early examples of star-shaped fortifications.

[es] Francesco di Giorgio

Francesco di Giorgio Martini, (Siena; bautizado el 23 de septiembre de 1439 - † Siena, 1502), arquitecto, escultor y pintor italiano. Fue un pintor italiano de la Escuela de Siena y escultor, además de ser, según Nikolaus Pevsner "uno de los más interesantes arquitectos más Quattrocento" y un teórico de la arquitectura visionaria.[1] Fue formado como pintor por Vecchietta (quien también era llamado Francesco di Giorgio), comenzó sus estudios en Orvieto y desde 1463 en Siena, donde partió trabajando como subalterno en decoración y construcción, especialmente en fortificaciones.

[fr] Francesco di Giorgio Martini

Francesco di Giorgio Martini, Francesco Sanese, (né en 1439 à Sienne où il a été baptisé le 23 septembre 1439 - mort le 29 novembre 1501 à Sienne) est un peintre, un sculpteur italien de l'école siennoise du Quattrocento et un ingénieur militaire italien de la Renaissance. Il est le représentant le plus connu des ingénieurs siennois avec Taccola (1381-1458 ?), Lorenzo di Pietro dit Vecchietta (1412-1480). Il a collaboré avec Neroccio di Landi dans un atelier commun, situé à Sienne, entre 1468 et 1475.
- [it] Francesco di Giorgio Martini

[ru] Франческо ди Джорджо

Франческо ди Джорджо Мартини (итал. Francesco di Giorgio Martini; 1439 (1439), Сиена (крещён 23 сентября) — 29 ноября 1502, Сиена) — итальянский художник, скульптор, архитектор, изобретатель и военный инженер. Представитель сиенской школы живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии