art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Francesco Neri da Volterra (Volterra, ... – ...; fl. 1338-1376) è stato un pittore italiano attivo a Pisa, dove si trovano sue opere nel Camposanto monumentale, con scene della Vita di lavoro sulla parete sud. Francesco da Volterra dovrebbe essere identificato con Francesco di Maestro Giotto, un pittore di Firenze il cui nome appare nei libri della corporazione nel 1341.

Polittico di San Paolo, collezione Vittorio Cini, Venezia
Polittico di San Paolo, collezione Vittorio Cini, Venezia

Biografia


Poco si sa di questo artista i cui anni di nascita e morte non sono documentati. Tuttavia, il fatto che provenisse da Volterra, dove è attestata la sua attività dal 1338, non è in discussione. Anzi nel mese di aprile 1338 risultava registrato il pagamento a suo favore da parte del camerlingue del Comune di Volterra, per un dipinto raffigurante una Vergine con Bambino situato "in camera palatii comuni,in qua morantur XII defensores". Nel mese di gennaio 1339 gli venne pagata una somma per "in servitium comunis Vulterranum actavit buxolas comunis" [1].

In un documento del 19 agosto 1343, esiste attestazione di un pagamento per saldo: "quod fecit certos lileos pro pennonibus tubatorum" [2].

Dal 1343 la sua presenza è attestata a Pisa mantenendo i contatti con Volterra.

Divenne cittadino pisano, a luglio o agosto 1358, ed entrò a far parte del Consiglio maggiore del Popolo, contemporaneamente al collega pittore Giovanni di Nicola [3].

In occasione del conflitto tra Pisa e Volterra, un documento dell'agosto 1363 attesta il suo ruolo di mediatore [4].

A seguito della morte del capitano generale di guerra del Comune di Pisa, Ghisello degli Ubaldini da Carda, Francesco si occupò della decorazione della bara e di dipingere gli stemmi della città e della casata del defunto secondo le norme, oltre a gualdrappe per cavalli e armature utilizzate nella processione funebre nella chiesa di Santa Caterina.

Nel luglio 1365 Francesco fu pagato per l'esecuzione di una pala d'altare destinata all'altare di San Paolo della Chiesa di Santa Caterina.

Altri documenti attestano la sua attività a Pisa tra il 1367 e il 1368, dove dal 1365 visse nella cappella di San Nicola [5].

Nel 1368 i pittori Jacopo di Michele detto "il Gera", Giambello di Barone e Neruccio di Federigo, furono incaricati dalla corte ecclesiastica di valutare il compenso pecuniario dovuto a Francesco di Volterra per alcuni affreschi e un dipinto su legno realizzati per il priorato San Pietro in Vinculis [6].

Dal mese di aprile 1370 fino all'agosto 1371 Francesco guidò una squadra di pittori con Neruccio di Federigo, Cecco di Pietro, Jacopo di Francesco e l'apprendista Berto d'Argomento da Volterra [7], per restaurare e completare le Storie di lavoro affrescate sulla parete sud del Camposanto de Pisa, attribuite principalmente a Taddeo Gaddi.

Un documento datato 28 gennaio 1386, trovato nel castello di Montignoso, cita una donna di nome Nicolosa, figlia "quondam Francisci Nerii Iuntarini pictoris de Vulterris" [1], suggerendo che in quella data morì Francesco de Volterra, ma documenti trovati di recente confermerebbero che l'artista era residente presso la cappella San Nicola almeno fino al 1403 [8].


Opere



Note


  1. Battistini, 1925
  2. Battistini, 1920
  3. Bonaini, 1846
  4. Tanfani Centofanti, 1897
  5. Fanucci Lovitich, 1991
  6. Virgili, 1970
  7. Forster, 1835
  8. Fanucci Lovitch, 1991
  9. Arnet.fr

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/16794 · ULAN (EN) 500000811
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Francesco da Volterra

Francesco da Volterra (/voʊlˈtɛrə/, Italian: [franˈtʃesko da (v)volˈtɛrra]) was an Italian painter. He resided in Pisa from 1370 to 1372, where, from the records of the Campo Santo, he painted the History of Job on the south wall. Like the rest of the earlier pictures in the Campo Santo, it is now almost obliterated, but some idea of its weird realism may still be formed from Lasinio's Pitture del Campo Santo and other reproductions in Italian books on art. Francesco da Volterra is supposed to have been identical with Francesco di Maestro Giotto, a painter of Florence, whose name occurs in the records of the city Guild for 1341.

[fr] Francesco da Volterra

Francesco da Volterra ou Francesco di Neri da Volterra est un peintre italien qui fut actif entre 1338 et 1376, à Pise, où se trouvent ses travaux au Camposanto monumentale, dans les scènes de la Vie de Job sur le mur sud.
- [it] Francesco di Neri da Volterra

[ru] Франческо ди Нери да Вольтерра

Франческо ди Нери да Вольтерра (итал. Francesco di Neri da Volterra; Вольтерра, известен с 1338 г. — до 1386 г.) — итальянский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии