Franz Kehrer (Marebbe, 1948) è uno scultore italiano di lingua tedesca.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nato in un maso di Costamesana, frazione di Marebbe, comune della provincia di Bolzano a maggioranza ladina, studia a partire dal 1966 all'Accademia di belle arti di Milano e poi in quella di Vienna, dove è stato allievo rispettivamente del pittore Augusto Colombo e dello scultore austriaco Fritz Wotruba.
Rientrato in patria nel 1979, da allora vi risiede ed è a tutt'oggi attivo come scultore[1].
Di lui si ricordano soprattutto il busto in metallo raffigurante San Vigilio realizzato a Marebbe nel 1991[2], ed i rilievi della Crocifissione della canonica di La Valle, in stile astrattista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1815776 · ISNI (EN) 0000 0000 7869 9342 · LCCN (EN) n2001043569 · GND (DE) 129064130 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001043569 |
---|
![]() | ![]() |