art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Franz Tavella (La Valle, 10 ottobre 1844 – Bressanone, 12 dicembre 1931) è stato uno scultore austriaco.

Il laboratorio del Tavella ad Ortisei in una xilografia dalla Guida della Val Gardena del Club Alpino Tedesco ed Austriaco, 1902.
Il laboratorio del Tavella ad Ortisei in una xilografia dalla Guida della Val Gardena del Club Alpino Tedesco ed Austriaco, 1902.

Biografia


Franz Tavella era figlio di Marianna Spisser e di Filipp Tavella, a sua volta probabilmente scultore. Inizialmente egli lavorò come falegname. Giunto in Val Gardena, il fondatore della Scuola d'Arte di Ortisei in Val Gardena, Ferdinand Demetz, notò il suo talento artistico e gli insegnò la scultura nel legno. In seguito Tavella si trasferì a Vienna, dove frequentò per due anni l'Accademia delle Belle Arti, dove ebbe come maestro il Prof. König.

Nel 1895 fu premiato a Innsbruck per la statua raffigurante Sant'Anna con Maria, attualmente esposta nella chiesa parrocchiale di Pieve di Livinallongo. Nel 1897 venne premiato a Bolzano e nel 1900 a Parigi alla Esposizione Mondiale per la sua Pietà, attualmente sita nella cappella del cimitero di Bressanone.

Nella sua bottega ad Ortisei formò molti scultori fra cui Johann Baptist Moroder-Lusenberg, Rudolf Moroder, Ludwig Moroder di Ortisei e Valentin Gallmetzer di Chiusa.

Nel 1905 Tavella si trasferì a Bressanone, forse irritato dall'impostazione troppo commerciale della produzione dell'arte sacra gardenese, oppure, secondo altri, per motivi di salute. Morì a Bressanone in povertà. Non accettò nemmeno di vendere al Museo diocesano di Bressanone alcune statue di sua proprietà, offrendo invece in vendita i suoi scalpelli.


Opere


Sant'Anna nella Parrocchia di Colma, frazione di Barbiano.
Sant'Anna nella Parrocchia di Colma, frazione di Barbiano.
Dettaglio di San Giuseppe nella chiesa parrocchiale San Giuseppe di Campodazzo, frazione di Renon.
Dettaglio di San Giuseppe nella chiesa parrocchiale San Giuseppe di Campodazzo, frazione di Renon.

In provincia di Bolzano


Per la Ca'de Bezzi scolpì una statua lignea della Santa Maddalena (unica opera scultorea presente fra la collezione)


Ladinia


Altre regioni



Estero



Galleria d'immagini



Note


  1. Copia archiviata, su oratoriosovere.it. URL consultato il 30 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2008).
  2. http://www.maerkischeallgemeine.de/cms/beitrag/10667708/67619/2[collegamento interrotto]

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 309582950 · GND (DE) 1052250769
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Franz Tavella

Franz Tavella (* 10. Oktober 1844 in Wengen, Gadertal; † 12. Dezember 1931 in Brixen, Südtirol) war ein Tiroler Bildhauer und Bildschnitzer.

[en] Franz Tavella

Franz Tavella (La Val, 10 October 1844 – Brixen, 12 December 1931) was a Ladin master wood sculptor active in the Austro-Hungarian Empire and the Kingdom of Italy.
- [it] Franz Tavella



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии