François Marchand (Orléans, 1500 – Parigi, 1551) è stato uno scultore francese.
Tomba di Francesco I e di Claudia di Francia, basilica di Saint-Denis.
Biografia
San Paolo prigioniero, dall'abbazia di Saint-Père-en-Vallée a Chartres, ora al Museo di belle arti di Chartres
Dai documenti storici si può dedurre che François Marchand ebbe una carriera feconda e raggiunse una buona notorietà, al punto da poter essere accostato ad altri scultori famosi, quali Pierre Bontemps (1507-1568) e Germain Pilon (1537-1590).[1]
Marchand aderì a quel movimento stilistico orientato verso l'Italia, il Rinascimento e il manierismo, diffusosi in Francia grazie all'arrivo di numerosi artisti italiani, invitati da Francesco I di Francia,[1]anche se per il drappeggio seguì lo stile classico,[2]e la personalità dello scultore risultò complessivamente piuttosto marcata,[3]dato che miscelò queste tendenze alla tradizionale eleganza lineare.[4]
La sua fama è dovuta alla decorazione del coro della cattedrale di Chartres, come successore dal 1542 di Jehan Soulas (-1542), scultore che si caratterizzò per un'opera di precisione pittorica e per i retables quattrocenteschi.[1][2][4] Invece Marchand realizzò due bassorilievi in pietra con la Presentazione di Gesù nel Tempio e la Strage degli Innocenti.[1]
In precedenza, nel 1541, Marchand aveva lavorato per l'altare maggiore e l'ambone della abbazia di Saint-Père-en-Vallée, vicino a Chartres, realizzando opere in alabastro e pietra, raffiguranti episodi degli Atti degli Apostoli, tra i quali la Guarigione di un posseduto, San Paolo sulla via di Damasco, La morte di Anania, San Pietro e san Giovanni guariscono l'impotente, La liberazione di san Pietro, La morte di san Pietro (resti di questa decorazione si trovano nel Museo del Louvre, nella chiesa di Saint-Pierre-en-Vallée e nel Museo di belle arti di Chartres);[1] inoltre nel 1542 lavorò al restauro della statua di Giovanna d'Arco a Orléans.[2][5]
Dal 1548 collaborò con Pierre Bontemps, Germain Pilon, Ponce Jacquio, François Carmoy, sotto la guida di Philibert Delorme, alla realizzazione della tomba di Francesco I e Claudia di Francia nella basilica di Saint-Denis.[2] La documentazione dei contratti permette di attribuire a Marchand alcune opere eseguite, come La sepoltura di Francesco I e la raffigurazione di Louise, figlia del defunto re, che morì all'età di tre anni; lo stile manieristico e l'esecuzione semplice dell'opera tendono ad attribuire a Bontemps una parte principale del lavoro.[1][4]
Le opere di Marchand si conservano, tra l'altro, a Parigi, nelle École des beaux-arts, al Museo del Louvre e a Chartres.[3]
Note
le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p.257.
(FR) François Marchand, su cathedrale-chartres.fr. URL consultato il 12 gennaio 2019.
François Marchand, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2019.
(FR) Michèle Beaulieu, Pierre Bontemps et le tombeau de François I, in Etudes d'histoire de l'art offertes à Jacques Thirion des premiers temps chrétiens au XXe siècle, Parigi, École des Chartes, 2001.
(FR) Michèle Beaulieu, Pierre Bontemps et les Cousin Père et Fils, artistes sénonais de la Renaissance, in Mélanges d'histoire, d'histoire de l’art et d'archéologie offerts à Jacques Stiennon à l’occasion de ses vingt-cinq ans d’enseignement à l'Université de Liège, 1982, pp.35-48.
(FR) Fernand de Mély, Jehan Soulas, au Louvre et à la cathédrale de Chartres, Réunion des sociétés savantes des départements à la Sorbonne. Section des beaux-arts, Ministère de l'instruction publique, 1889.
(FR) G. Duby e J.-L. Daval, La Sculpture de l'Antiquité au xxe siècle, Taschen, 2005.
(FR) François Jouanneaux, Le tour du chœur de la cathédrale de Chartres, AREP Centre éditions, 2000.
(FR) Maurice Roy, Artistes et monuments de la Renaissance en France, in Journal des Savants, n.7, Parigi, Champion, 1929, pp.309-314.
(FR) Patrick Weber, Histoire de la sculpture: De l'Antiquité à nos jours, Coll. Librio, 2008.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии