Félix Lecomte (Parigi, 16 gennaio 1737 – Parigi, 11 gennaio 1817) è stato uno scultore francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Allievo di Étienne Maurice Falconet, proseguì la sua formazione artistica a Roma, attenuando le influenze del suo maestro.
È noto per i suoi busti di Fénelon e Maria Antonietta (conservato a Versailles), caratterizzati da un gusto a metà strada tra l'aulico e il classicheggiante.[1]
Il suo stile rappresentò una saldatura tra quello di Luigi XV e quello di Luigi XVI, che condurrà nel neoclassicismo.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37798495 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 9511 · CERL cnp00454073 · Europeana agent/base/56341 · ULAN (EN) 500026059 · GND (DE) 122382501 · BNF (FR) cb14907652v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-37798495 |
---|
![]() | ![]() |