Gaetano Caponeri (Bologna, 1761 o 1763 – Bologna, 1º agosto 1833) è stato un pittore e decoratore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nato a Bologna nel 1761 o nel 1763 secondo altre fonti, dall'incisore Vincenzo Caponegri, Gaetano Caponegri fu un pittore neoclassico attivo principalmente a Bologna. Si formò all'Accademia di belle arti di Bologna tra il 1778 e il 1783, divenendo poi allievo del pittore, decoratore e scenografo Mauro Braccioli. Conosciuto con il cognome Caponeri che si era scelto, si specializzò nell'esecuzione di fiori e nature morte, spesso inseriti in grandi composizioni prospettiche. Lavorò per il Teatro comunale di Bologna e alla Certosa oltre che per diverse ville suburbane. Collaborò con molti artisti tra i quali si ricordano Vincenzo Martinelli, Antonio Basoli e Pietro Fancelli[1]. Tra le sue opere si ricordano in particolare quelle all'oratorio di San Bartolomeo di Reno, alla Chiesa della Madonna della Porta e a Palazzo Hercolani[2].
Era il padre di Giuseppe Caponeri.
Elenco non esaustivo delle sue opere :
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89988854 · ISNI (EN) 0000 0000 6219 5887 · CERL cnp02040468 · GND (DE) 138449163 · WorldCat Identities (EN) viaf-89988854 |
---|
![]() | ![]() |