Gaspare Camarda (Barcellona Pozzo di Gotto, 1570 – 1630 circa) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fu allievo del maestro Antonio Catalano il Vecchio o l'Antico.[1]
La sua attività si è svolta prevalentemente nel messinese e nel palermitano fra gli anni 1597 e il 1629.[2] Dipinse la tela de L'Immacolata Concezione con simboli mariani, su commissione dei Trischitta e dei Frati Minori Conventuali, opera didattico-devozionale particolarmente ricca di significati teologici sulla tesi dogmatica formulata dalla scuola francescana di Duns Scoto.[2] Ad essa seguì l'olio su tela intitolato Santa Caterina svenuta fra le braccia del Signore, custodito nella Chiesa di san Domenico in Messina, al quale si aggiunse il ciclo della vita e del martirio di santa Caterina nel monastero omonimo.[3]
Fra le principali opere si annoverano:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2267148814294245330004 · LCCN (EN) no2017011876 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017011876 |
---|
![]() | ![]() |