art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gaudenzio Ferrari (Valduggia, fra il 1475 e il 1480 – Milano, 31 gennaio 1546) è stato un pittore e scultore italiano.

Statua a Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo
Statua a Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo

Scrisse di lui Giorgio Vasari:

«Fu coetaneo di costui Gaudenzio Milanese pittore eccellentissimo, pratico et espedito, che a fresco fece per Milano molte opere, e particularmente à frati della Passione un Cenacolo bellissimo, che per la morte sua rimase imperfetto. Lavorò ancora ad olio eccellentemente, e di suo sono assai opere a Vercelli e a Verallo molto stimate da chi le possiede.»

(Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568)

Biografia



Gli esordi e l'impegno valsesiano


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Varallo).
Crocifissione, affresco, 1513, parete della chiesa di S. Maria delle Grazie, Varallo
Crocifissione, affresco, 1513, parete della chiesa di S. Maria delle Grazie, Varallo

Le poche notizie sull'apprendistato del giovane artista, destinato a diventare uno dei massimi esponenti dell'arte italiana del XVI secolo, lo collocano in quella Milano in cui, al termine del Quattrocento, si avverte con forza l'influenza di Leonardo, di Bramante, ma anche dei più anziani Vincenzo Foppa e Bernardino Zenale.

Giovan Paolo Lomazzo lo vuole - cosa che la critica tende oggi a confermare - allievo di Gottardo Scotti, artista impegnato in quegli anni nella Fabbrica del Duomo milanese; ma nelle sue opere oltre all'influsso leonardesco, che fu preminente, si trovano anche suggestioni provenienti da Perugino e da Raffaello e motivi derivati da Dürer e dagli artisti nordici della scuola danubiana, conosciuti attraverso le incisioni. Il giovane Gaudenzio si dimostra dunque in grado di assimilare ed integrare le diverse lezioni.

È da ipotizzare, tuttavia, che un altro e più fertile apprendistato si realizzi nella "sua" Varallo, tra le pareti della chiesa di Santa Maria delle Grazie e la nascente impresa - voluta dal padre francescano Bernardino Caimi - di edificazione del Sacro Monte di Varallo in guisa di "Nuova Gerusalemme", progetto al quale Ferrari legherà poi indissolubilmente il suo nome.

Quali che fossero i primi artisti che operarono a Varallo (si è ipotizzata, quantomeno, l'eco della scuola spanzottiana), l'esordio artistico di Gaudenzio avviene a cavallo tra il nuovo ed il vecchio secolo; le prove artistiche di tale periodo (citiamo la tavola della Crocefissione e le figure degli angeli negli affreschi staccati conservati alla pinacoteca civica di Varallo) lasciano già intendere quella poetica piena di interiore umanità con la quale l'artista valsesiano costantemente interpreterà l'arte sacra[1].

Tra le opere del primo decennio del XVI secolo, quando ormai Gaudenzio può vantare il titolo di magister, vanno menzionati gli affreschi della Cappella di Santa Margherita (1507) nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo ed il Polittico di Sant'Anna (1508), realizzato per l'omonima chiesa in Vercelli (ora smembrato e diviso tra la Sabauda di Torino[2] e la National Gallery di Londra) nel quale è riconoscibile il debito artistico verso il Bramantino.

Angelo annunciante, legno policromo, rivestito in tessuto, ca. 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella II
Angelo annunciante, legno policromo, rivestito in tessuto, ca. 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella II

Nella stessa decade ha inizio la collaborazione di Gaudenzio ai lavori del Sacro Monte: sue sono le splendide statue lignee nella cappella dell'Annunciazione e in quella di Gesù che sale la scala del Pretorio (figure di Cristo e del "Manigoldo")

Poco prima della realizzazione di tali opere si colloca il viaggio, forse effettuato assieme ad Eusebio Ferrari (alcuni ipotizzano assieme al Bramantino), attraverso le capitali dell'arte rinascimentale italiana, sino a Roma, dove si concentrano gli artisti più rinomati. Da tale viaggio di studio deriva, in particolare, l'attenzione del Ferrari verso la poetica del Perugino

Nel decennio successivo si colloca la realizzazione del grande ciclo di affreschi con le Storie della Vita e Passione di Cristo realizzate sul tramezzo della chiesa di S. Maria delle Grazie a Varallo. In un'opera così impegnativa, Ferrari si vale delle lezioni apprese nel suo apprendistato milanese (le architetture del Bramante, i paesaggi rocciosi di Leonardo da Vinci, ecc.) e nel suo viaggio romano; ma è tutt'altro che immemore - forse per impulso diretto di quei committenti francescani ai quali rimarrà a lungo legato - dell'opera analoga realizzata sulla parete di San Bernardino in Ivrea da Giovanni Martino Spanzotti.

Questo non solo per la scelta di valersi della stessa partizione compositiva, con scene quasi identiche (anche prendendo a prestito l'idea dei "notturni"), ma soprattutto per quella semplicità narrativa e per quell'afflato di religiosità popolare che troviamo soprattutto nella Crocifissione e nelle scene che la precedono.

Bisogna tuttavia, oltre a ricercare i debiti culturali, sottolineate quegli elementi di originalità interpretativa che il pittore di Valduggia va maturando: uno per tutti, l'uso esteso - ripreso dall'arte gotica - della pastiglia per gli aggetti di elmi, corazze ed aureole, che lascia intendere quel progetto di fusione tra pittura e scultura che si realizzerà compiutamente negli altri lavori sopra la parete rocciosa di Varallo.


Il Sacro Monte di Varallo e la Madonna di Loreto a Roccapietra


Lo stesso argomento in dettaglio: Sacro Monte di Varallo e Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra).
Cristo che sale al Pretorio; legno policromo, ca 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella XXXII
Cristo che sale al Pretorio; legno policromo, ca 1510, Sacro Monte di Varallo, Cappella XXXII

Il Sacro Monte di Varallo - il "gran teatro montano" secondo la felice espressione del saggio di Giovanni Testori che fortemente ha contribuito a "restituire" all'opera di Ferrari la dignità di uno dei punti alti dell'arte rinascimentale - è permeato dal genio di Gaudenzio che qui sfrutta, combinandole creativamente, le sue capacità di scultore, di pittore e finanche - secondo la testimonianza del Lomazzo - di architetto che sa adattare l'edificazione delle cappelle alla poesia del paesaggio montano. Grazie alla sintesi tra scultura e pittura le cappelle della "Nuova Gerusalemme" assumono il senso di una rappresentazione teatrale, con gli attori principali, plasticati in terracotta policroma, posti in primo piano, ed una serie di astanti che si affacciano dalle pareti affrescate, come nella figurazione di una "laude medievale" che coinvolge un intero paese.

Le cappelle sicuramente ed interamente realizzate da Ferrari sono quella della Crocifissione (1520-1526) e quella del Adorazione dei Magi (1526-1528); suoi interventi sono presenti anche in quelle della Natività, dell'Adorazione dei Pastori e della Presentazione al Tempio. Quando Gaudenzio nel 1529, dopo quasi un trentennio di collaborazione, abbandona il Sacro Monte, il suo lascito si impone come linea direttrice per gli artisti di area piemontese e lombarda che, nei secoli successivi, si affaticheranno sulle nuove cappelle.

Le opere che adornano le cappelle del Sacro Monte, un tempo (ancor recente) ritenute espressione di "arte popolaresca", sono oggi "uno dei vertici dell'arte italiana del Cinquecento".

Natività, 1515, Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)
Natività, 1515, Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)

Sulla grandiosa cappella della Crocifissione (la "Sistina delle montagne") così ha scritto Giovanni Testori:

«Le cose; le figure; i visi; i bambini giocondi e bellissimi; i signorotti opimi; i cani; i cavalli; i cavalieri; le madri; le ragazze; i giovani; gli stendardi; le carni tenere, rosa; quelle tese e gonfie per troppa, vitale maturità; le barbe bianche; le capigliature così celesti, così "paradiso", da sembrar aureole... E tutto dato come nell'amplitudine d'un respiro che differenzia e accomuna. Cuori che battono; apprensioni; paure; ingorde alterigie; menti appannate dal troppo avere; spaventi; orrori; presagi; improvvise tristezze; malinconie. E quel riflettersi, in tutti, dell'agonia di chi muore e dello strazio di chi assiste. [...] Gli anni d'un paese; le antichità d'una valle; tempi e tempi di storia umana e dunque di sofferenza e di gioia, di letizia e di dolore.»

(G. Testori, Elogio dell'arte novarese, 1962)

Negli anni di impegno al Sacro Monte di Varallo Ferrari riesce anche a rispondere alle richieste di altri importanti committenti, come testimoniano i polittici della Collegiata di Arona (1511) e di San Gaudenzio a Novara (1514-21).

Risalgono a questi stessi anni anche gli affreschi ed i lavori in terracotta eseguiti presso la suggestiva Madonna di Loreto, a Roccapietra, un piccolo centro nei pressi di Varallo.


A Vercelli e in Lombardia


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Cristoforo (Vercelli) e Santuario della Beata Vergine dei Miracoli (Saronno).
Battesimo dei principi di Marsiglia, ante 1533, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli
Battesimo dei principi di Marsiglia, ante 1533, Chiesa di San Cristoforo, Vercelli

Dopo l'abbandono dei lavori sul "super parietem", il Gaudenzio scultore cede, per così dire, il passo al Gaudenzio pittore, che riesce tuttavia a conservare ad un livello alto la sua capacità espressiva, incentrata su un forte senso dell'impianto scenico e su una esuberante vena immaginativa, come ben testimoniano i due cicli simmetrici di affreschi con le Storie della Vergine e le Storie della Maddalena realizzati (1532-34) in San Cristoforo a Vercelli, che Jacob Burckhardt riteneva essere forse le sue pitture più importanti.

In effetti i due cicli di affreschi presentano momenti di grande suggestione. Citiamo ad esempio il riquadro con il Battesimo dei principi di Marsiglia a proposito del quale è stato osservato:

«Ciò che elegge l'affresco a poesia è la raffinatezza del colore ritmato su toni di grigi, in un'ampia gamma di vibrazioni madreperlacee. Acque, rocce, edifici e costa sono avvolti da un'atmosfera densa d'umori che tutto attutisce e svapora. Evidentemente la prospettiva aerea leonardesca, senza escludere riferimenti al Perugino, sono stati oggetto di studio per essere recepiti, interpretati e proposti. I personaggi in primo piano sono di rara statuarietà, disposti in una sequenza di tre gruppi [...]»

(Mauro Guilla, Gaudenzio Ferrari in San Cristoforo, APT Vercelli, 1996)

Nella chiesa di San Cristoforo, prima degli affreschi, Ferrari aveva già realizzato la maestosa ancona posta sull'altar maggiore, La Madonna degli aranci destinata a diventare per anni un essenziale punto di riferimento per tutta la produzione pittorica vercellese.

La capacità figurativa dimostrata nel popolare di presenze angeliche la cappella della Crocifissione gli torna utile, con un di più di estro inventivo, nella vertiginosa raffigurazione degli angeli musicanti ne Il Paradiso che accoglie l'Assunta (nota anche come Concerto degli Angeli) realizzato per la cupola del Santuario della Madonna dei Miracoli in Saronno (1534-36).

La rappresentazione Paradiso realizzata da Gaudenzio è affollata da uno stupefacente turbine di angeli coloratissimi che si dispongono su quattro cerchi concentrici: in quello più in alto è posto uno stuolo di angioletti ignudi e pieni di luce che volgono lo sguardo in alto verso il Padre al centro della cupola; al di sotto vi è la raffigurazione del concerto vero e proprio, con gli angeli cantori che leggono assieme libri corali e cartigli, ed angeli intenti a far musica: essi compongono la più variegata orchestra di strumenti a corde ed a fiato che mai sia stata dipinta.

Concerto degli Angeli, affresco, 1534-36; Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno
Concerto degli Angeli, affresco, 1534-36; Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno

Si possono contare ben cinquantasei diversi strumenti musicali, i più riconoscibili come strumenti in uso in quei tempi ed altri usciti dalla fantasia dell'artista:

«I pellegrini che entravano nel Santuario di Saronno dovevano camminare nella penombra, con occhi timorosi e incerti, e, una volta arrivati sotto la cupola, quasi per un atto di devozione, levarli al cielo. Ed era l'esplosione del colore, forme figure e oggetti, un frullo d'ali e d'aria mai visto, il concerto degli angeli festanti per l'arrivo della Vergine Maria Assunta (che poi significava l'arrivo d'ogni uomo, una volta rimessi i peccati, e attraversato il nero della morte) in Paradiso.»

(Sandro Boccardi, Un concerto nel cielo di Saronno, in AA.VV., "Il concerto degli Angeli, Gaudenzio Ferrari e la cupola del Santuario di Saronno", A. Pizzi editore, Milano, 1990)

Nel 1537 il Ferrari si trasferisce definitivamente a Milano dove resterà sino alla morte: la sua reputazione di artista era ormai consolidata, tale da fruttargli un ampio numero di commesse. Gaudenzio seppe assecondare i committenti adeguandosi ai gusti che andavano affermandosi nella capitale lombarda.

Sulla sua fama acquisita a Milano vi è da osservare che, se il Vasari nelle Vite dedica a Gaudenzio Ferrari le poche - seppur alquanto elogiative - parole riportate in epigrafe, Lomazzo nella sua Idea del tempio della pittura, (1590) considera Gaudenzio uno dei grandi della pittura, uno di quelli che egli battezza i "Sette Governatori dell'Arte".[3]

Tra le opere del periodo milanese si possono citare gli affreschi della Cappella della Santa Corona in Santa Maria delle Grazie (1540-1542), il San Paolo per Santa Maria delle Grazie e oggi al Musée des Beaux-Arts di Lione (1543), il San Gerolamo in San Giorgio al Palazzo, il polittico dell'Assunta per S. Maria di Piazza (con collaboratori) a Busto Arsizio.

Presso la sua bottega opera Bernardino Lanino, che negli anni successivi sarà, con maggiori intonazioni manieristiche, il più fedele interprete del maestro.

Storie di Gioacchino ed Anna, affresco staccato e riportato su tela, 1544-45, Brera, Milano
Storie di Gioacchino ed Anna, affresco staccato e riportato su tela, 1544-45, Brera, Milano

Negli ultimi anni della sua carriera, Gaudenzio ha poi come principale collaboratore il novarese Giovanni Battista Della Cerva, noto anche per essere stato maestro di Giovan Paolo Lomazzo.

Il periodo milanese - in un contesto politico che vede il dominio spagnolo e il suo pomposo cerimoniale, rimanendo comunque la città un polo di attrazione artististica, grazie anche alle rigogliose attività manifatturiere e commerciali - è, come si è accennato, pervaso da una volontà di aggiornamento stilistico verso forme più spettacolari e magniloquenti derivate dalla coeva pittura manieristica: come nella Crocifissione della Galleria Sabauda di Torino, con la composizione affolata di figure e episodi ricchi di pathos, oppure nel Martirio di Santa Caterina[4] (1539-1540), proveniente dalla chiesa di Sant'Angelo ed oggi alla Pinacoteca di Brera, dove la composizione è concepita teatralmente, con i torturatori a fungere da "personaggi-quinte" ai lati della santa, ritratta in un atteggiamento di ostentata impassibilità.

Il Ferrari nelle ultime opere coniuga con maggiore equilibrio i nuovi motivi manieristici con la tradizione naturalistica lombarda: ne è un esempio la pala dell'Ultima Cena, realizzata per la chiesa milanese di Santa Maria della Passione (pala in cui Gaudenzio, recuperando memorie nordiche e forte di una raggiunta autonomia stilistica, non ha remore nel discostarsi dall'imperante modello del Cenacolo di Leonardo); ma ne è soprattutto esempio - per la facilità espressiva del racconto - quello che è il suo ultimo importante lavoro a fresco (tecnica pittorica che si rivela ancora una volta particolarmente congeniale alla poetica di Gaudenzio): le Storie di Gioacchino ed Anna (1544-45)[5] realizzate in Santa Maria della Pace, ed ora - strappate e riportate su tela - conservate nella Pinacoteca di Brera.

Gli affreschi di Santa Maria della Pace furono già lodati dal Lomazzo che ne seppe cogliere la freschezza del racconto[6]. Testori ha sottolineato la influenza che tali affreschi hanno avuto rispetto alla peculiare connotazione che ebbe il manierismo tra Piemonte e Lombardia.


Opere



Ultimo decennio del XV secolo



Primo decennio XVI secolo


quattro tavole con Gioacchino cacciato dal tempio ; Madonna col Bambino, Sant'Anna ed i confratelli donatori; L'incontro di Gioacchino e Sant'Anna alla porta Aurea conservate alla Galleria Sabauda, Torino
due tavole con Angelo annunciante ; Vergine annunciata alla National Gallery, Londra
statue dell'Angelo annunziante e Vergine annunziata nella Cappella II, Annunciazione, 1505 ca;
statue di Gesù e del manigoldo nella Cappella XXXII, Gesù sale la scala del Pretorio, 1505-10

Secondo decennio del XVI secolo


Cappella VI, Natività, 1515 ca.;
Cappella VII, Adorazione dei pastori, 1513-15;
Cappella VIII, Presentazione al Tempio (anche gli affreschi delle cappella sono di G. Ferrari), 1515-16

Terzo decennio del XVI secolo


le tre tavole con Madonna col Bambino e santi, San Rocco, San Sebastiano nella collezione Borromeo a Isola Bella;
la tavola con Angeli che adorano l'ostensorio al Szépművészeti Múzeum a Budapest [collegamento interrotto];
due tavole con San Silano e San Giovanni Battista in collezioni private;
Madonna con Bambino (ora alla Pinacoteca di Brera);
San Giovanni Battista e San Pietro e donatore (ora alla Galleria Sabauda);
Cappella V, Adorazione dei Magi, 1525-28;
Cappella XXXVIII Crocifissione, 1520-23 (la statua lignea del Cristo, sempre di G. Ferrari, è del 1510 ca.);

Quarto decennio del XVI secolo



Quinto decennio del XVI secolo



Note


  1. E. Villata, Gaudenzio Ferrari. Gli anni di apprendistato, in E. Villata, S. Baiocco, op. cit. in bibliografia
  2. Bildindex
  3. Gli altri sono: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Polidoro da Caravaggio, Andrea Mantegna, Tiziano
  4. "non tacerò - afferma Lomazzo - la viva e tutta svegliata cappella che egli fece [...] nella chiesa della Pace a Milano ove si veggono istoriette [...] per i moti convenienti così meravigliose ed eccellenti che paiono ravvivare e rallegrare chiunque le vede", Trattato dell'arte de la pittura di Gio. Paolo Lomazzo milanese pittore, 1584

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 17497497 · ISNI (EN) 0000 0000 8097 098X · BAV 495/95117 · CERL cnp01387285 · Europeana agent/base/153176 · ULAN (EN) 500000975 · LCCN (EN) n80030769 · GND (DE) 11868339X · BNE (ES) XX4996601 (data) · BNF (FR) cb14973795w (data) · J9U (EN, HE) 987007388057505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80030769
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Gaudenzio Ferrari

Gaudenzio Ferrari (* um 1477/1478 in Valduggia, Sesiatal (Piemont); † 31. Januar 1546 in Mailand) war ein italienischer Maler.

[en] Gaudenzio Ferrari

Gaudenzio Ferrari (c. 1471 – January 11, 1546) was an Italian painter and sculptor of the Renaissance.

[es] Gaudenzio Ferrari

Gaudenzio Ferrari (Valduggia, Vercelli, entre 1471 y 1480 - Milán, 1546), llamado El Milanés fue un pintor, escultor y arquitecto italiano que trabajó en su Piamonte natal y en Lombardía, muy influenciado por Leonardo da Vinci y Bramantino.

[fr] Gaudenzio Ferrari

Gaudenzio Ferrari (Valduggia, v. 1471 - Milan, 1546), dit le Milanais est un peintre, un sculpteur et un architecte italien actif dans son Piémont natal et en Lombardie, très influencé en peinture par Léonard de Vinci et ses suivistes milanais comme Bramantino.
- [it] Gaudenzio Ferrari

[ru] Феррари, Гауденцио

Гауденцио Феррари (итал. Gaudenzio Ferrari) (1475, Вальдуджа, Пьемонт — 31 января 1546, Милан) — итальянский живописец и скульптор ломбардской школы. Один из самых оригинальных мастеров ломбардского маньеризма. Феррари иногда подписывал свои произведения: «De Varalli» или «De Varalli vallis», поскольку родился близ коммуны Варалло (Varallo) в Пьемонте и позднее там работал. Племянником Феррари был известный художник и теоретик маньеризма ломбардской школы Дж. П. Ломаццо [1]. Гауденцио был женат дважды. От первого брака у него родились сын в 1509 году и дочь в 1512 году. В 1528 году он женился на Марии Маттиа делла Фоппа, которая умерла около 1540 года, вскоре после смерти сына.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии