art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gennaro Villani (Napoli, 4 ottobre 1885 – Napoli, 25 dicembre 1948) è stato un pittore e docente italiano.

La cardatrice
La cardatrice

Biografia


Gennaro Villani iniziò la sua carriera artistica ancora in giovane età e visse ed operò tra l'Italia e la Francia. Soggiornò a Parigi dal 1912 al 1914 e durante il periodo parigino fu invitato a far parte di Accademie francesi.

Fu allievo di Michele Cammarano - il cui insegnamento era improntato a una rigorosa ripresa dal vero e basato su un linguaggio pittorico asciutto, caratterizzato da un chiaroscuro potente fortemente costruttivo,[1] di Gaetano Esposito e di Vincenzo Volpe. Con le esperienze maturate in Francia e con la conoscenza acquisita degli impressionisti francesi e dei pittori fauves, il suo stile fu più improntato su un uso più libero del colore e di gamme cromatiche diversificate: un esempio è il Pascolo, opera che fu esposta alla Promotrice napoletana del 1916 e acquistata da Corrado Ricci, per la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.[1] Negli anni trenta la sua opera fu fortemente influenzata dallo stile del movimento artistico Novecento, con un ritorno alle ricerche plastico-volumetriche della tradizione. Solo con gli anni quaranta e nell'ultimo periodo della sua vita egli ritornò ad un uso più libero del colore.

Occupò dal 1922 al 1925 una cattedra di insegnamento all'Accademia di belle arti di Lucca e dal 1922 al 1925 ebbe la cattedra di Paesaggio all'Accademia di belle arti di Napoli.[2] Divenne amico intimo di molti di artisti e letterati napoletani, tra i quali Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo e Francesco Cangiullo.


Mostre


Ha partecipato alle Biennali di Venezia degli anni 1910, 1912, 1914, 1922, 1924,[3] e alla Biennale del 1932.[4] Nel 1910 è stato presente all'Esposizione Internazionale di Bruxelles, con l'opera I Mulini e nel 1910 all'Esposizione Internazionale d'Arte di Santiago del Cile, dove ha vinto la medaglia di bronzo. Nel 1914 partecipò al Salon d'Automne, al Grand Palais di Parigi e alle edizioni del 1908 e del 1923 delle Quadriennali di belle arti di Torino. Espose anche alla Iª e alla IIª Biennale di Roma, alla XIª Esposizione internazionale d'arte di Monaco di Baviera e nel 1911 all'esposizione internazionale di Dresda. Mandò sue opere alle Esposizioni internazionali di Barcellona del 1911 e del 1929.[2]

Alla mostra L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell'Italia meridionale, che si svolse a Roma, al Palazzo delle esposizioni, nel 1953, furono presenti sue opere.[5]

A fine 2017 la sua opera è stata oggetto di una mostra antologica, presso l'Institut Français di Napoli, dal titolo Gennaro Villani "un napoletano a Parigi".

La Galleria dell'accademia di belle arti di Napoli possiede Marina con capre, olio su tela, 80x60,5 cm, saggio di scola, acquisito nel 1917.[6]


Elenco delle esposizioni



Note


  1. Catalogo della mostra Gennaro Villani "un napoletano a Parigi".
  2. Andrea Andrea Jelardi, Gennaro Villani "un napoletano a Parigi".
  3. http://asac.labiennale.org/it/passpres/artivisive/ava-ricerca.php?cerca=1&p=1
  4. Andrea Jelardi, Gennaro Villani: "un napoletano a Parigi": https://if-it.s3.amazonaws.com/files/catalogo_gennaro_villani_on_line.pdf.
  5. Gennaro Villani - Quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=31661&ricerca=
  6. Galleria dell'Accademia,  p. 125.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии