art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gerard o Gerrit o Geraert o Geeraert Houckgeest, o Hoeckgeest o Houkgeest (L'Aia, 1600 circa – Bergen op Zoom, agosto 1661), è stato un incisore e pittore olandese del secolo d'oro.

Deambulatorio della Nieuwe Kerk a Delft con la tomba di Guglielmo il Taciturno (1651 circa)
Deambulatorio della Nieuwe Kerk a Delft con la tomba di Guglielmo il Taciturno (1651 circa)

Biografia


Fantasia architettonica con figure (1638)
Fantasia architettonica con figure (1638)

Figlio del commerciante Joris[1] e nipote di Joachim Houckgeest, si formò alla scuola di Bartholomeus van Bassen[2]. Operò inizialmente nella sua città natale dal 1625[2], anno in cui divenne membro della locale Corporazione di San Luca[3], al 1635[2]. Probabilmente durante gli anni '30 si recò in Inghilterra: Carlo I infatti possedeva almeno cinque delle sue prospettive e la sua prima opera esistente datata 1635, avente come soggetto l'interno di un palazzo immaginario, si trova ancor oggi a Hampton Court[4]. Si trasferì poi a Delft[2], dove entrò a far parte della Corporazione di San Luca[3] e dove rimase fino al 1649[2]. Il 1º novembre 1636 sposò la benestante Helene van Cromstrijen[1]. Il 22 luglio 1639 lasciò la gilda dei pittori di Delft e divenne produttore di birra[1]. Nel 1640 lavorò come disegnatore di modelli per arazzi per la Camera del Consiglio[1]. Quando il fratello Joris si trasferì in India, Gerard fu autorizzato ad occuparsi e risiedere presso il birrificio Clauw il 23 dicembre 1644[1]. Infine è segnalata la sua presenza a Steenbergen negli anni 1651-1652 e a Bergen op Zoom dal 1653 al 1661[2].

Interno della Nieuwe Kerk a Delft con la tomba di Guglielmo il Taciturno (1651-1652)
Interno della Nieuwe Kerk a Delft con la tomba di Guglielmo il Taciturno (1651-1652)

Seguendo le orme del suo insegnante[3], si specializzò nella pittura di architetture e interni, in particolare di chiese, realizzati con colori a olio[2]. Le sue opere sono eseguite in modo preciso e dettagliato, prediligendo una luce pura, ma fredda alla maniera di Hendrick van Vliet e con uno stile assimilabile a quello di Emanuel de Witte[3]. Suoi soggetti prediletti furono la Nieuwe Kerk e la Oude Kerk di Delft[3], i cui interni furono realizzati con l'innovativa tecnica della prospettiva in diagonale[4], differenziandosi così dai dipinti realizzati da Pieter Jansz Saenredam negli anni precedenti, caratterizzati da una visuale perpendicolare alla navata o al muro dell'edificio soggetto dell'opera[5]. Altre caratteristiche di queste opere innovative sono l'imponenza delle colonne messa in rilievo dalla luce del giorno incidente su di esse, le piccole figure dipinte a colori vivaci e la tomba di Guglielmo il Taciturno parzialmente coperta dalle colonne, ma comunque evidenziata dalle sculture allegoriche della libertà[5].


Opere



Note


  1. Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek
  2. Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. Enciclopedia online Larousse
  4. The Web Gallery of Art
  5. Interno della Nieuwe Kerk di Delft con la tomba di Guglielmo il Taciturno - The Web Gallery of Art
  6. Carlo I, Enrichetta Maria e il Principe di Galles Carlo - ArtHistoryRefernece, su arthistoryreference.com. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  7. Interno di una chiesa cattolica immaginaria in stile classico - Commons
  8. Interno della Nieuwe Kerk a Delft con la tomba di Guglielmo il Taciturno - Commons
  9. La tomba di Guglielmo il Taciturno nella Nieuwe Kerk a Delft - Commons
  10. Interno delle Oude Kerk a Delft - Commons
  11. Ritratto della regina Enrichetta Maria - Commons
  12. Interno di una chiesa cattolica - Commons
  13. Angolo occidentale della Oude Kerk a Delft con l'organo - Commons
  14. Interno di una chiesa - Commons

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40174270 · ISNI (EN) 0000 0000 8222 8455 · CERL cnp01377923 · Europeana agent/base/31593 · ULAN (EN) 500010735 · LCCN (EN) nr2001026639 · GND (DE) 118775049 · BNF (FR) cb14492162k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001026639
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Gerard Houckgeest

Gerard Houckgeest (c. 1600–August 1661) was a Dutch Golden Age painter of architectural scenes and church interiors.

[fr] Gerard Houckgeest

Gerard Houckgeest (vers 1600, La Haye - août 1661, Bergen op Zoom)[1] est un peintre néerlandais du siècle d'or. Il est connu pour ses peintures d'intérieur d'églises et d'ensembles architecturaux.
- [it] Gerard Houckgeest



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии