art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gerolamo Mengozzi o Mingozzi, detto il Colonna (Ferrara, 1686Venezia, 27 ottobre 1774) è stato un pittore italiano.


Biografia


Un particolare degli affreschi nel coro della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia
Un particolare degli affreschi nel coro della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia

La sua data di nascita è stata ricavata dal certificato di morte, dove è detto «di anni 88». Secondo Antonio Maria Zanetti proveniva da una famiglia originaria di Tivoli, mentre il secondo cognome è un omaggio ai nobili Colonna, per i quale lavorò a Roma negli anni 1720[1].

Fu allievo di Francesco Scala e di Antonio Felice Ferrari, nel 1724 entrò a far parte dell'Accademia nazionale di San Luca a Roma. La sua formazione risentì molto degli influssi del quadraturismo attivo in Emilia Romagna e questo è testimoniato dalla sua attività svolta accanto ai decoratori del suo tempo.

Nella sua vita dimorò principalmente a Venezia. Qui inizialmente collaborò con il suo maestro Ferrari, poi eseguì alcuni ornati architettonici all'interno del Palazzo Ducale e una serie di affreschi a monocromo nella chiesa di San Nicola da Tolentino mostrando uno stile prospettico rigoroso. A Venezia strinse forti legami di amicizia col pittore Giambattista Tiepolo, con cui collaborò in diverse occasioni. Come quadraturista lavorò così per dipingere le finte architetture in cui il Tiepolo poi inseriva le sue composizioni e figure.

Fra i lavori operati insieme al Tiepolo, va ricordato a Venezia, intorno al 1720, l'Apoteosi di Santa Teresa per la Chiesa di Santa Maria degli Scalzi (in seguito ne curò anche la decorazione del soffitto), nonché le quadrature di tutti gli affreschi di Villa Valmarana Ai Nani, a Vicenza. Lavorò anche nel Palazzo Patriarcale di Udine

Il capolavoro dell'artista rimane la decorazione di Palazzo Labia a Venezia, dove svolse anche attività di scenografo per i teatri di San Samuele e di San Giovanni Grisostomo, creando composizioni vicine al gusto della famiglia Galli da Bibbiena.

Collaborò anche con il figlio del Tiepolo, Giandomenico nell'Apoteosi dei santi Faustino, Giovita, Benedetto e Scolastica, dipinta tra il 1754 e il 1755 per la chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia. Qui il Colonna dipinse le pareti dell'intero coro con la realizzazione di quadrature che raffigurano persone affacciate da finte ringhiere e false nicchie contenenti statue circondate da nubi[2].

Collaborò con Marcantonio Franceschini nella chiesa di San Francesco d'Assisi di Torino.

Dal 1724 fu consociato dell'Accademia di San Luca. Ultima sua notizia di attività pubblica fu la sua nomina tra i sindaci del collegio dei pittori di Venezia il 28 dicembre 1769[3].


Note


  1. Nicolette Mandarano, MENGOZZI, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato il 22 gennaio 2018.
  2. Pier Virgilio Begni Redona, pag. 127
  3. Domenichini 2004, p. 169.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20760753 · ISNI (EN) 0000 0000 5084 240X · CERL cnp00599196 · Europeana agent/base/46912 · ULAN (EN) 500013731 · LCCN (EN) nr93035700 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93035700
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Gerolamo Mengozzi Colonna

Gerolamo Mengozzi Colonna (1688 – Venice, 27 October 1774) was an Italian painter, mostly of frescoed quadratura.

[es] Gerolamo Mengozzi Colonna

Gerolamo Mengozzi Colonna (1688-Venecia, 27 de octubre de 1774) fue un pintor italiano, especializado en la técnica de la quadratura al fresco.

[fr] Gerolamo Mengozzi Colonna

Gerolamo Mengozzi Colonna, né à Ferrare en 1686[1] ou 1688[2] et mort à Venise le 27 octobre 1774[1] ou 1772[2], est un peintre italien, principalement de la quadratura et de fresques.
- [it] Gerolamo Mengozzi-Colonna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии