art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gherardo di Giovanni di Miniato (Firenze, 1445 circa – Firenze, 1497), talora erroneamente Gherardo di Giovanni del Fora, fu un artista rinascimentale italiano dedito alla miniatura, al mosaico, la pittura, la musica e l'umanesimo.

Gherardo di Giovanni di Miniato
Gherardo di Giovanni di Miniato

Biografia


Gherardo nacque a Firenze nel 1445 o nel 1446; suo padre Nanni di Miniato di Gherardo (nato nel 1398) era uno "scharpellatore"; sua madre Domenica era figlia di un calzolaio di nome Bartolomeo[1]. Il padre era soprannominato "Fora" e tale soprannome è stato attribuito erroneamente da alcuni biografi anche a Gherardo e al fratello minore Monte (1448–1529)[1]. Per il «cervello soffistico», Gherardo attirò l'attenzione del Magnifico il quale lo affidò al Ghirlandaio[2]; ebbe inoltre contatti col Poliziano che lo introdusse allo studio del latino[3]. Vasari lo ricorda anche come valente organista. Fu organista di Santa Maria Nova e di Sant'Egidio dal 1470 al 1494[1].

Gherardo si dedicò all'arte della miniatura aprendo una bottega nei pressi di piazza San Pulinari a Firenze in società con i propri fratelli Bartolomeo e Monte; mentre Bartolomeo (nato nel 1444) si interessava degli aspetti economici, Gherardo e Monte furono impegnati in quelli artistici[1]. La distinzione tra le opere dei due fratelli non è facile, a causa della collaborazione fra i due[4]. Importante fu l'esecuzione del messale detto «Messale di s. Egidio» (oggi ms. 67 del Bargello di Firenze), databile agli anni 1474-76 per l'Ospedale di Santa Maria Nuova[5]. I tre fratelli nel 1476 posero fine alla società e la bottega fu rilevata dal solo Gherardo[6].

Gherardo si dedicò anche alla pittura, sia ad affresco che su tavola. Nel 1474 affrescò la facciata della chiesa di Sant'Egidio raffigurandovi Papa Martino V che concede privilegi alla chiesa; l'affresco, staccato, fu restaurato pesantemente nel XVI secolo da Francesco Brini. Quel che resta avvalora l'ipotesi del Vasari di una vicinanza stilistica di Gherardo a Domenico Ghirlandaio. Anche numerose altre opere di Gherardo sono ormai perdute o gravemente danneggiate[1]. Gherardo è identificato col cosiddetto "Maestro del Trionfo della Castità" autore della tavola eponima conservata nella Galleria Sabauda a Torino, del pannello con il Combattimento tra Amore e Castità (National Gallery di Londra) e di tre tavolette, conservate un tempo a Genova nella collezione Adorno e oggi disperse[1].

L'attività di Gherardo come mosaicista è testimoniata solo dalla decorazione della cappella di San Zanobi nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, commissionata il 18 maggio 1491, oltre che al nostro a Gherardo, a Domenico e David Ghirlandaio e a Botticelli. L'impresa venne tuttavia interrotta l'anno successivo; nel dicembre 1493 fu incaricata della decorazione a mosaico di una vela della cappella solo la bottega dei fratelli Gherardo e Monte, ma senza successo; si tentò quindi di riprendere i lavori nel 1504, ma Gherardo era ormai morto. È stata avanzata l'ipotesi di una partecipazione di Gherardo alla sola figura di San Zenobi, eseguita negli anni Novanta[7]

Gherardo morì a Firenze nel 1497. Era ancora vivo nel 1495, quando Gherardo e Monte avevano confermato l'affitto della bottega di piazza San Pulinari, e nel gennaio del 1496 quando Gherardo aveva ricevuto l'onorario per alcune miniature dai monaci della Badia. Risulta già deceduto nel testamento di Monte, datato 5 luglio 1497; da un altro documento apprendiamo che il 5 agosto 1497 fu seppellito nella Basilica di Santa Croce[8].


Opere (selezione)



Miniature



Dipinti



Note


  1. Ebe Antetomaso, op. cit.
  2. Giorgio Vasari, Vita di Gherardo miniatore fiorentino, op. cit. (on-line Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.)
  3. Everett Fahy, The Medici Aesop: Spencer MS 50 from the Spencer collection of the New York Public Library; introduction by Everett Fahy; fables translated from the greek by Bernard Mc Tigue, New York: Abrams Incorporated, 1989, p. 10, ISBN 0810915421
  4. Paolo D'Ancona, Enciclopedia Italiana, op. cit.
  5. Europeana, Messale A 67 detto "di Sant'Egidio" Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  6. Giuseppe Sergio Martini, Op. cit., pp. 53-82
  7. Margaret Haines, «Il principio di "mirabilissime cose": i mosaici per la volta della cappella di S. Zanobi». In: Marzia Dezzi Bardeschi (a cura di), La difficile eredità: architettura a Firenze dalla Repubblica all'assedio, Firenze: Alinea, 1994, p. 54
  8. Giuseppe Sergio Martini, Op. cit., p. 36
  9. Mediateca di Palazzo Medici-Ricciardi Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  10. Mirella Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo: documenti per la storia della miniatura; con una premessa di Mario Salmi, Firenze: Olschki, 1962, pp. 128 e 131
  11. Repertorio delle architetture civili di Firenze

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95822887 · ISNI (EN) 0000 0001 1690 4838 · CERL cnp01140944 · Europeana agent/base/144341 · ULAN (EN) 500022991 · LCCN (EN) nr92042053 · GND (DE) 134211863 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92042053
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Filosofia
Portale Pittura

На других языках


[en] Gherardo di Giovanni del Fora

Gherardo di Giovanni di Miniato del Fora (1445–1497), was an Italian painter and illuminator.

[es] Gherardo di Giovanni del Fora

Gherardo di Giovanni del Fora (aunque su verdadero nombre era Gherardo di Giovanni di Miniato, apodado del Fora; 1445-1497),[1] fue un pintor renacentista italiano. Trabajó con su hermano Mónte (1448-1529). Además de por sus pinturas, es recordado por sus miniaturas, mosaicos, y joyas. Realizó numerosos encargos para miembros de la familia Médici en Florencia y también trabajó para el rey Matías Corvino en Hungría. Sus paisajes muestran la influencia de los primitivos pintores flamencos.

[fr] Gherardo di Giovanni del Fora

Gherardo di Giovanni del Fora ou Gherardo di Giovanni di Miniato, dit del Fora (Florence, 1445 - 1497) est un peintre italien, enlumineur, fresquiste et mosaïste de l'école florentine.
- [it] Gherardo di Giovanni di Miniato

[ru] Дель Фора, Герардо ди Джованни

Герардо ди Джованни дель Фора (итал. Gherardo di Giovanni del Fora); 1445, Флоренция, Флорентийская республика — Флоренция, Флорентийская республика — 1497, там же) — итальянский художник флорентийской школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии