art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giacinto Diano, detto anche Giacinto Diana (Pozzuoli, 28 marzo 1731Napoli, 13 agosto 1803), è stato un pittore italiano.


Biografia


Martirio di san Sebastiano, Indianapolis Museum of Art.
Martirio di san Sebastiano, Indianapolis Museum of Art.

Giacinto Diano iniziò la sua attività pittorica presso la bottega di Francesco De Mura (Napoli 1696-1782), che influenzò le sue opere giovanili. Nel maggio dei 1752, il ventunenne Diano lasciò definitivamente Pozzuoli per stabilirsi a Napoli, che allora viveva un periodo di grande splendore artistico e culturale per la presenza dell'illuminato re Carlo III di Borbone.

Interno della Cattedrale della Madonna del Ponte a Lanciano: le tele e gli affreschi sono di Giacinto Diano (1793 ca.)
Interno della Cattedrale della Madonna del Ponte a Lanciano: le tele e gli affreschi sono di Giacinto Diano (1793 ca.)

Soprannominato o' Puzzulaniello, riuscì in breve tempo a conquistarsi un posto di rilievo nel panorama artistico del suo tempo, infatti, nel 1773 ottenne la nomina di professore di Disegno e maestro di Pittura nella Reale Accademia di Belle Arti, rimanendovi fino al 1782. Diano, considerato da Raffaello Causa «la maggiore delle personalità napoletane della seconda metà del secolo», vanta una ricca produzione artistica, sparsa in diverse località del meridione d'Italia e a Napoli in molte chiese (chiesa della Pietà dei Turchini, chiesa di Sant'Agostino alla Zecca, chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, Complesso di Sant'Andrea delle Dame, chiesa di Santa Caterina da Siena, chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, chiesa di San Giuseppe dei Ruffi, chiesa di San Giuseppe Maggiore, chiesa di Santa Maria in Portico, chiesa di San Nicola alla Carità, Basilica di San Pietro ad Aram, chiesa di San Pietro Martire, chiesa di San Potito, chiesa della Santissima Annunziata, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini) e palazzi (Palazzo Berio, Palazzo Caracciolo di Torella, Palazzo Cellammare, Palazzo Ricca, Palazzo Serra di Cassano, Ospedale della Pace).

Ha lasciato numerose opere anche nella sua città natale: nel duomo, nella cappella del Seminario vescovile, in Santa Maria delle Grazie. Quelle più importanti sono le tele eseguite tra il 1758 e il 1760, per la settecentesca chiesa di San Raffaele Arcangelo, trasportate a Napoli, con altre sue opere, durante il bradisismo del 1983-84. Nel 1769 realizza l'apoteosi di San Francesco nella sagrestia vanvitelliana della basilica santuario di Santa Maria di Pozzano, a Castellammare di Stabia.

Tra il 1792 e il 1794 lavorò nella Cattedrale della Madonna del Ponte a Lanciano (Abruzzo), dove firmò le tele e gli affreschi delle volte e delle nicchie.

Trascorse gli ultimi anni della sua vita miseramente in una casa di Via Taverna Penta (zona del "quartieri spagnoli"), dove morì il 13 agosto del 1803. Fu sepolto nella chiesa dell'Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di cui era un confratello.

Il Diano avviò all'arte diversi allievi, tra i quali primeggiò Gaetano Gigante, capostipite della famosa famiglia di pittori della Scuola di Posillipo, che ebbe in Giacinto Gigante il maggiore e più noto esponente. A quest'ultimo fu imposto il nome Giacinto, proprio in omaggio al maestro puteolano.


Opere



Napoli



In Abruzzo e Molise


Cacciata degli Angeli ribelli dal Paradiso, santuario della Madonna dell'Assunta, Castel Frentano (CH)
Cacciata degli Angeli ribelli dal Paradiso, santuario della Madonna dell'Assunta, Castel Frentano (CH)

Note


  1. L'Annunziata di Venafro
  2. Michele Scioli, Castel Frentano (appunti di storia), Lanciano 1981
  3. Ferdinando Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958
  4. Domenico Maria Del Bello e altri, Catalogo del Museo diocesano di Lanciano, 2003
  5. Domenico Maria Del Bello e altri, Lanciano: guida storico-artistica, Carsa, Pescara 2009
  6. Raffaele Bigi, Chieti: passato, presente e futuro, Carabba, Lanciano 2012, appendice, voce Giacinto Diano

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 121936969 · ISNI (EN) 0000 0001 1702 0700 · BAV 495/79208 · CERL cnp02046098 · ULAN (EN) 500006966 · GND (DE) 188485821 · WorldCat Identities (EN) viaf-121936969
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giacinto Diano

Giacinto Diano or Diana (28 March 1731 – 13 August 1803) was an Italian painter, active in Southern Italy in a style that mixes Rococo and Neoclassicism.

[fr] Giacinto Diano

Giacinto Diano (parfois Diana), né le 28 mars 1731 à Pouzzoles et mort le 13 août 1803 à Naples, est un peintre italien. Son frère Vincenzo Diano était également peintre.
- [it] Giacinto Diano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии