art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giacomo Del Maino (Milano, prima del 1469Pavia, 1503 o 1505) è stato uno scultore e architetto italiano.

Deposizione, 1450-75 ca., Castello Sforzesco, Milano
Deposizione, 1450-75 ca., Castello Sforzesco, Milano

Discendente da una famiglia di artisti del legno, fu a capo di una delle principali botteghe operanti nel Ducato di Milano nella seconda metà del XV secolo.


Vita ed opere


La personalità artistica di Giacomo Del Maino, attenta alle novità rinascimentali emergenti in campo architettonico e nelle arti figurative, connotò in Lombardia – assieme a quella dei Fratelli De Donati ed al cosiddetto Maestro di Trognano – una stagione assai fertile per la produzione di opere lignee di arte sacra, a cominciare dalle grandi ancone d'altare.

Tra le sue prime opere vanno ricordati gli stalli del coro di Santa Maria del Monte sopra Varese (1478): i dossali decorati con scene dominate da grandi motivi vegetali accostano il suo stile a quello di Baldino da Surso.

Il nome di Giacomo è ricordato innanzi tutto come autore dell'ancona (circa 1485) che racchiudeva La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci. Il contratto per la realizzazione dell'ancona, fu firmato con la Confraternita dell'Immacolata Concezione l'8 aprile 1480[1].Tra gli altri lavori di maggior impegno va ricordata l'ancona (anch'essa andata perduta) realizzata per la scuola dell'Immacolata Concezione in San Francesco Grande a Milano (circa 1483): i documenti conservati testimoniano l'importanza dell'opera che prevedeva una "lista de li ornamenti" che chiamava in causa Leonardo e Ambrogio de Predis. A tale opera si ispirano verosimilmente gli altari, tuttora in sito, realizzati in Valtellina: quello della chiesa di San Maurizio di Ponte in Valtellina, realizzato in collaborazione con Bernardino de Donati (Ancona dell'Immacolata), e quello di Sernio, oratorio di Santa Maria della Neve.

Nel 1496, quando già anche i suoi due figli - Giovanni Angelo e Tiburzio - erano registrati a Milano come maestri del legno, Giacomo decise di trasferire la sua bottega da Milano a Pavia, attratto forse dalle importanti commesse per le decorazioni della Certosa grazie ai contatti con Giovanni Antonio Amadeo.

A quella data Giacomo manteneva la direzione della bottega: le prime opere nelle quali si comincia ad osservare il maggior talento artistico di Giovan Angelo sono frutto di una stretta collaborazione col padre, come ad esempio avviene nell'imponente Ancona di Santo Stefano nella Basilica di San Michele Maggiore a Pavia.


Note


  1. Giovanni Romano, Desiderata per la scultura lignea-Opere insigni e per la divorione e per il lavoro, Milano, 2015, p. 17.23.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62423522 · CERL cnp00568411 · ULAN (EN) 500081542 · WorldCat Identities (EN) viaf-62423522
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Giacomo del Maino

Giacomo Del Maino (Milan, avant 1469 – 1503 ou 1505) est un sculpteur et architecte italien .
- [it] Giacomo Del Maino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии