art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giacomo Piazzetta (Pederobba, 1640 ca. – Venezia, 4 febbraio 1705) è stato un intagliatore e scultore italiano.

Atlante (1698) dettaglio dei dossali nella cappella del Rosario nella  Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia).
Atlante (1698) dettaglio dei dossali nella cappella del Rosario nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia).
San Giovanni Battista di Giacomo Piazzetta 1698 Santi Apostoli
San Giovanni Battista di Giacomo Piazzetta 1698 Santi Apostoli

Fu padre del più noto Giovanni Battista Piazzetta.


Biografia


Originario di Pederobba, nel Trevigiano, della sua vita si sa ben poco. La data di nascita approssimativa si desume dal certificato di morte, che lo dice «d'anni 64 in circa» (Domenico Maria Federici riporta la data 1643). Suo padre si chiamava Domenico, mentre non ci è noto il nome della madre[1].

Giunse a Venezia attorno al 1665, verosimilmente per entrare nella bottega di Sante Pianta (padre dl più famoso Francesco), Oltre a questo ipotetico apprendistato, l'abilità nello sviluppare il volume dei modellati e la sua energia fantasiosa, sia con la pietra sia con il legno, evidenziano un influsso più rilevante da parte di Giusto Le Court[2]. Visse nella parrocchia di San Felice, dove il 20 maggio 1677 sposò Angela che morì di parto nel 1685[1]. Dal matrimonio era nato il futuro pittore Giambattista,; un'altra figlia, Caterina, sposò nel 1705 l'assistente del maestro Francesco Bernardoni. E proprio a questi, morendo nello stesso anno, Giacomo lasciò la gestione della sua rinomata bottega[3].

Fu chiamato anche il palmifero, era principalmente uno scultore nel legno; sono note poche opere sue in marmo.


Opere


Adria

Berlino

Budapest

Fratta Polesine

Isola di Lesina

Treviso

Venezia

Ottawa

Pergola


Note


  1. Massimo De Grassi, Giacomo Piazzetta, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 83, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 14 giugno 2016.
  2. Tulic 2010, p. 105.
  3. De Vincenti-Guerriero 2009, p. 122.
  4. opere, su Arte.Cini.
  5. Tulic 2010, p. 121.
  6. Guerriero 2009, p. 186.
  7. Guerriero 2009, pp. 186-187.
  8. Tulic 2010, pp. 117, 119.
  9. Guerriero 2009, p. 187.
  10. Tulic 2010, pp. 112-113.
  11. Tulic 2010, pp. 113, 115, 117.
  12. Pergola Statua dell'immacolata

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95773855 · CERL cnp01101913 · ULAN (EN) 500015146 · GND (DE) 133130207
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии