art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giambattista Bassi (Massa Lombarda, 20 febbraio 1784 – Roma, 5 luglio 1852) è stato un pittore italiano.

La Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore

Biografia


Giambattista Bassi, Il bosco di papigno (1850).
Giambattista Bassi, Il bosco di papigno (1850).
Giambattista Bassi, Castel gandolfo (1851).
Giambattista Bassi, Castel gandolfo (1851).

Nacque da Francesco e Rosa Barbieri[1]. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove fu allievo di Vincenzo Martinelli[1]. Si diplomò nel 1807. Con il quadro Il paese vinse un sussidio triennale a Roma che gli consentì di continuare gli studi (2 agosto 1810)[1].

Il trasferimento nella città eterna gli aprì le porte al successo artistico. Strinse amicizia con lo scrittore Pietro Giordani che lo sostenne e lo introdusse negli ambienti dell'alta borghesia e dell'aristocrazia romane[2]. Nel 1811 visitò Napoli: realizzò due quadri su commissione di Gioacchino Murat[1].

Tornato a Roma, allestì il suo atelier in Via di Ripetta[1]. Visse a Roma fino alla morte. Si distinse come apprezzato paesaggista e fu prediletto dalla nobiltà cittadina e anche da numerosi collezionisti stranieri. Visse i migliori anni della sua produzione artistica dal 1816 al 1826. Ricevette commissioni da Elisabetta Hervey, Duchessa di Devonshire, da Ferdinando I delle Due Sicilie, il principe Enrico di Prussia, il conte Esterhazy e Lady Bentinck. Grazie al successo ottenuto ha ripetuto alcuni dipinti più volte, come ad esempio La Grotta di Posillipo. Fu definito ai suoi tempi “maestro del verismo”[2]. Ebbe come allievo prediletto Basilio Magni.

Le sue opere si diffusero in tutta Europa: dall'Inghilterra alla Prussia, dai Paesi Bassi alla Spagna, da Monaco di Baviera a Vienna. Nel 1839 fu insignito del titolo di accademico di merito a Ravenna[1].
Nel 1849 realizzò sei vedute di Roma: fu il primo a ritrarre la città dopo l'assedio dell'armata francese. Le opere uniscono al valore artistico anche un indubbio valore documentario[1].

Negli ultimi anni della sua vita, Bassi cadde in povertà. Trascorse i suoi ultimi anni nell'oblio, pur continuando a dipingere fino agli ultimi giorni. Morì a Roma il 5 luglio 1852. Le sue spoglie riposano nella Chiesa di Sant'Andrea del Vignola (quartiere Flaminio).

Molte sue opere sono conservate in collezioni europee e americane.

La sua arte risente ampiamente della formazione ricevuta nella sua terra d'origine. Inoltre, durante gli anni bolognesi poté apprendere la tradizione paesaggistica locale. Bassi continuò tale scuola trasmettendola nella sua epoca[2].


Opere rappresentative



Intitolazioni



Note


  1. Biografia critica su «Poliorama Pittoresco», (anno XIV, n. 37, febbraio 1853, pp. 293-295).
  2. Claudia Refice Taschetta, BASSI, Giambattista, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 20 marzo 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40207264 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 8189 · BAV 495/113510 · CERL cnp00560311 · ULAN (EN) 500022271 · LCCN (EN) n85284070 · GND (DE) 120345919 · WorldCat Identities (EN) viaf-40207264
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giambattista Bassi

Giambattista Bassi (* 20. Februar 1784 in Massalombarda; † 5. Juli 1852 in Rom) war ein italienischer Maler.

[fr] Giambattista Bassi

Giambattista Bassi, né le 20 février 1784 à Massa Lombarda et mort le 5 juillet 1852 à Rome, est un peintre italien.
- [it] Giambattista Bassi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии