art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giancarlo Sangregorio (Milano, 20 aprile 1925Sesto Calende, 8 luglio 2013) è stato uno scultore italiano.

Giancarlo Sangregorio 1987, foto di Roberto Molinari.
Giancarlo Sangregorio 1987, foto di Roberto Molinari.

Biografia


Nasce a Milano nel 1925. Comincia da autodidatta a scolpire opere in pietra, affascinato dalla materia delle cave dell'Ossola, dove trascorre lunghi periodi. Terminati gli studi classici, frequenta i corsi di scultura all'Accademia di Brera a Milano sotto la guida di Marino Marini. Di quel periodo sono le sue prime importanti mostre di gruppo nelle principali città italiane. Dal 1950 al 1958 soggiorna sovente in Versilia: lavora il marmo delle Apuane e modella figure e ceramiche nelle fornaci di Viareggio. Intraprende lunghi viaggi all'estero, in particolare a Parigi, dove ha uno studio. Intensifica i viaggi di formazione e contatto con artisti e gallerie in diverse nazioni, segue con interesse le proposte dell'arte informale, ma non è collocabile nel clima del momento e si distingue dagli artisti cresciuti con lui non accettando mai regole e mode solo per assecondare le aspettative della critica. È del 1952 la sua prima personale a Milano. Da allora è presente alle più significative manifestazioni d'arte internazionali. Ha esposto in Francia, ex–Jugoslavia, Germania, Israele, Belgio, Svizzera, Svezia, Stati Uniti, Messico, Argentina, Giappone e in Italia nelle maggiori città d'arte. L'interesse per le arti primitive, lo avvicina all'Africa dei Dogon e proprio in Mali viene a contatto con la realtà primordiale delle maschere e assiste alla lavorazione. Dopo aver conosciuto il mondo terreno dell'Africa, inizia un viaggio in Oceania che lo porta lungo il corso del fiume Sepik ad avvicinarsi ai lavori degli scultori della Nuova Guinea. Le opere di Giancarlo Sangregorio sono custodite in raccolte private e pubbliche italiane ed estere; numerosi anche i monumenti in diverse città europee. Frequenta le Fornaci di Cunardo in provincia di Varese e quelle dei Mazzotti ad Albisola. Significativa anche la ricerca sulle Impronte, esposte alla Fondazione Mudima di Milano nel 1994.


Opere pubbliche e monumenti



Note


  1. :: PortoRotondo_Punti caratteristici:: Archiviato il 21 aprile 2014 in Internet Archive.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96382653 · ISNI (EN) 0000 0000 7858 932X · SBN CFIV055213 · ULAN (EN) 500095420 · LCCN (EN) n97119031 · GND (DE) 118605453 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97119031
Portale Biografie
Portale Scultura
  1. Copia archiviata, su creval.it. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии