art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gianfranco del Zotto noto come Gianfrancesco da Tolmezzo (Socchieve, 14501511) è stato un pittore italiano.

Madonna con Bambino e angeli, Gallerie dell'Accademia, Venezia
Madonna con Bambino e angeli, Gallerie dell'Accademia, Venezia

Biografia


Considerato il geniale iniziatore della scuola di pittura tolmezzina, è uno dei massimi esponenti dell'arte pittorica friulana del Quattrocento. Non sono molti gli affreschi presenti in Veneto, anche a causa dell'umidità, ma molti sono di Gianfrancesco.

Le opere del periodo iniziale risentirono dell'influenza del suo maestro Dario da Treviso, e quindi si caratterizzarono per spunti gotico-cortesi, del Bellunello e di Mantegna.

Nel periodo più maturo l'artista riunì elementi veneti, con quelli francesi, assieme con un personalissimo insieme rinascimentale e arcaico goticizzante.[1]

Nell'anno 2011 la sede di Palazzo Frisacco della cittadina alpina di Tolmezzo ospitò la piccola esposizione "Gianfrancesco da Tolmezzo e il suo tempo"[2] volta a celebrare "i 500 anni dalla morte"[3] del grande artista rinascimentale.


Opere superstiti



Opere perdute



Opere attribuite



Associazioni collegate alla figura di Gianfrancesco da Tolmezzo



Note


  1. "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, vol.5 pag.239
  2. Gianfrancesco, il frescante di Tolmezzo, su Allemandi - Il Giornale dell'arte. URL consultato il 3 maggio 2016.
  3. Gilberto Ganzer, Un maestro del Rinascimento in Carnia. Aperte le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Gianfrancesco da Tolmezzo, che illuminò l’arte friulana del ’400., in Quotidiano locale Messaggero Veneto - Edizione di Udine, 25 ottobre 2011.
  4. Home Page - Provesano - Chiesa di S. Leonardo, la Crocifissione, su db.ilpopolopordenone.glauco.it. URL consultato il 10 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2016).
  5. Gli affreschi di Gian Francesco da Tolmezzo [collegamento interrotto], su provesano.org. URL consultato il 4 maggio 2016.
  6. | Pordenone with love, su Pordenone with love. URL consultato il 3 maggio 2016.
  7. Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, su ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 3 maggio 2016.
  8. Capitelli - Parrocchia S. Lucia di Prata di Pordenone, su parrocchiapratapn.it. URL consultato il 3 maggio 2016.
  9. FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Opera : Gianfrancesco da Tolmezzo , Madonna con Bambino e angeli musicanti, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  10. FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Opera : Gianfrancesco da Tolmezzo , Adorazione dei Re Magi, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  11. FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Opera : Gianfrancesco da Tolmezzo , San Martino, San Sebastiano, San Rocco, Madonna con Bambino, San Michele Arcangelo, Santo, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  12. GIAN FRANCESCO da Tolmezzo, su treccani.it. URL consultato il 3 maggio 2016.
  13. admin, Il Castello di Torre oggi - Interni — Comune di Pordenone - Sito Web ufficiale, su comune.pordenone.it. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  14. FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Opera : Gianfrancesco da Tolmezzo , Madonna con Bambino, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  15. Autori vari e Fulvio Dell'Agnese in "Pordenone, via Gemona: frammenti di un itinerario pittorico tolmezzino", Dalla Serenissima agli Asburgo. Pordenone Gemona. L'antica strada verso l'Austria. Studi e Ricerche, Editrice Grafiche Vianello srl/VianelloLibri, 1997, p. 120.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62459564 · ULAN (EN) 500016326
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Gianfrancesco da Tolmezzo

Also known as Gianfranco del Zotto, he was born in Socchieve and lived from 1450 to 1510. He is considered to be one of the founders of the Tolmezzo school of painting and was one of the leading exponents of Friulian art in the 15th century (the quattrocento in Italian). Works of his survive at the parish church of Provesano in San Giorgio della Richinvelda, and at Castel d'Aviano, Budoia, Pordenone, Cordenons, Vivaro, Forni di Sotto, Forni di Sopra, and his birth town of Socchieve.

[fr] Gianfrancesco da Tolmezzo

Gianfrancesco da Tolmezzo ou Gian Francesco da Tolmezzo de son vrai nom Gianfranco del Zotto da Socchieve, (Socchieve ou Tolmezzo, v. 1450 - v. 1511) est un peintre italien de la première Renaissance.
- [it] Gianfrancesco da Tolmezzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии