art.wikisort.org - ArtistaGianfranco Goberti (Ferrara, 19 novembre 1939) è un pittore italiano.
Biografia
Ha compiuto gli studi all'Istituto d'arte Dosso Dossi di Ferrara e all'Accademia d'Arte di Bologna. Ha insegnato e diretto l'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara.
Esordisce nel panorama artistico italiano negli anni sessanta con riferimenti a Picasso e a Bacon. La sua ricerca si collocava a metà tra nuova figurazione e espressionismo astratto. Poi inserisce i suoi personaggi in ambienti domestici, dove compaiono due elementi che ciclicamente ritornano nella sua produzione: lo specchio e la poltrona. In seguito la figura lascia spazio agli oggetti e le poltrone a righe iniziano ad inscenare con gli specchi un gioco di riflessi. È il primo periodo optical figurativo, iniziato alla fine degli anni sessanta. Nel 1979,su segnalazione di Gillo Dorfles, viene inserito nel catalogo degli artisti “segnalati Bolaffi” con la seguente motivazione: “ha approfondito nel corso degli anni lo studio dell’ambiguità delle immagini e della dialettica tra l’elemento percettivo e la illusorietà dello stesso, raggiungendo interessanti realizzazioni nel campo della visualità”.
L’anno seguente è stato tra i sei finalisti del Premio Bolaffi 1980 assieme a Giulio Paolini, Valerio Adami, Lucio Bulgarelli, Sergio Cassano e Mimmo Paladino. Sue opere sono state pubblicate in varie edizioni del Catalogo Nazionale d'Arte Moderna Bolaffi: 1972 (pag. 165), 1973 (pag. 112), 1979 (pag. 140), 1981 (pag. 133), 1982 (pag. 303).
Ha partecipato alla Fiera Internazionale di Bilbao, alla Quadriennale d'Arte di Roma (1965), Rassegna Premio S. Fedele (Milano, 1969), Arte Fiera (Bologna, 1978, 1985, 2001), Feria Internacional de Muestras (Bilbao, 1982), Artissima (Torino, 2000), Expo Arte (Bari, 1979), ArteExpo (Barcellona), LineArt (Gand), "La Venere svelata - La Venere di Urbino di Tiziano" (Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 10/10/2003-11/01/2004, Festival Internazionale EUROPALIA), 54º Biennale di Venezia (2011).
Vittorio Sgarbi ha scritto di Goberti:
- "L'arte di Goberti è l'elemento che dovrebbe suscitare nuovo interesse nel nostro modo di vedere e di convivere con ciò che ci sta attorno? Forse la sua abilità tecnica? Risulta assolutamente imprescindibile dalle intenzioni dell'artista la capacità riproduttiva che è solo lo strumento operativo di un discorso di più ampia portata. In realtà, il tema dominante della pittura di Goberti è il rapporto tra l'arte e ciò che tradizionalmente è stato ritenuto il suo oggetto per antonomasia, la natura. Più ci si sforza di riprodurre con la massima fedeltà possibile le cose che comunemente abbiamo davanti agli occhi, compatibilmente con i mezzi tecnici messi a disposizione dell'artista, più le cose riprodotte risultano estranee al loro contesto di origine. Il Guanto e il Lavaschiena di Goberti sono perfetti fino all'ossessione, incredibilmente simili nell'aspetto agli oggetti reali, addirittura più veri del vero. Eppure non ci sogneremo mai di scambiarli per gli oggetti corrispondenti: i quadri di Goberti sono una cosa, la realtà un'altra. Non solo. Più l'artista analizza nel dettaglio la struttura dell'oggetto, cercando di andare oltre i confini delle apparenze convenzionali, più l'oggetto ci risulta estraneo. Il fatto è che la riproduzione, nel momento stesso in cui si offre ai nostri occhi, si pone sempre in un campo concettuale differente, quasi contrastante rispetto alla natura, malgrado che da essa trovi diretta ispirazione. In questo campo, l'arte, come riproduzione della natura, è soggetta a due grandi leggi: quella formale, in quanto essa comunica attraverso forme che simulano le naturali, e quella psicologica, in quanto la semplice scelta di un oggetto (non solo la modalità espressiva preferita per la sua riproduzione) riflette precisi stati d'animo, coscienza e mentalità dell'autore. L'arte, insomma, ha sempre un suo linguaggio specifico e una sostanza umana anche quando vorrebbe mimetizzarsi nella natura. È questa la lezione, la revisione nel nostro modo di essere nel mondo che ci propone Gianfranco Goberti. Vi sembra poco?"
Vittorio Sgarbi ha scritto di Goberti:
- "Come Domenico Gnoli, Goberti riproduce con meticolosa precisione le trame strutturali di oggetti d'uso comune, riuscendo quasi in esiti più realistici nella resa dell'irregolarità della materia di quanto non facesse lo stesso Gnoli."
Vittorio Sgarbi ha scritto di Goberti:
- "Per Goberti la corda è come il Santo per un pittore del Quattrocento; è il pretesto per la ricerca formale; e si può forse dire che c'è qualcosa di ferrarese nella poetica di Goberti. Non è casuale che la sua corda sia prevalentemente in tensione fino, non di rado, a strapparsi, in una deflagrazione che, sul piano formale, è prima di tutto, deflagrazione del segno. Tanto più che Goberti ricorre spesso a scompartimenti dei suoi dipinti in trittici nei cui punti di giuntura la corda non si interrompe e non si spezza."
Vittoria Coen, Il nodo e il colore uniforme, pp.129-132, in Venere svelata. La Venere di Urbino di Tiziano, a cura di Omar Calabrese, catalogo della mostra omonima, Bruxelles, Palais des Beaux -Arts 2003- 2004, ha scritto di Goberti:
- "Gianfranco Goberti, più recentemente, annoda corde, le lacera, a volte, le intreccia come legami d'amore, le celebra (Grande nodo). Il nodo viene assunto in una sorta di ideologizzazione."
James Rosen ha scritto di Goberti:
- "Gianfranco Goberti instaura la continuità della vita attraverso i tempi dell'arte. Lui costruisce una mappa del territorio e la mappa stessa diventa territorio. Dipinge colori e linee come un cartografo disegna un paese. Ogni linea genera lo spazio che la circonda. Un insieme di linee (o un intervallo) ci dà l'illusione dello spazio. Ogni variazione di colore ci dà una variazione nel ritmo dello spazio."
Mostre personali
- 1959 - Teatro Comunale, Ferrara;
- 1961 - Il Chiostro di San Romano, Ferrara;
- 1962 - Galleria Panfilio, Ferrara;
- 1963 - Galleria Benedetti, Legnago;
- 1967 - Galleria Due Mondi, Roma;
- 1967 - Galleria Il Sagittario, Bari;
- 1967 - Galleria Duemila, Bologna;
- 1969 - Galleria San Vitale, Ravenna;
- 1970 - Galleria il Taghetto, Venezia;
- 1971 - Galleria Carbonesi, Bologna;
- 1972 - Galleria Estense, Ferrara;
- 1977 - Galleria Duemila, Bologna;
- 1978 - Arte Fiera - Bologna stand a cura di Galleria Schubert, Milano;
- 1978 - Accademia dei Concordi, Rovigo;
- 1979 - Galleria Ipermedia, Ferrara;
- 1983 - Galleria Andromeda, Trento;
- 1983 - Drazek Art Gallery, Università de Maryland, Monaco di Baviera;
- 1984 - Palazzo del Governo, Pesaro;
- 1984 - Galleria Schubert, Milano;
- 1984 - Galleria Civica, Codigoro;
- 1984 - Palazzo Diamanti, Ferrara;
- 1985 - Galleria Spazio Uno, Maddaloni;
- 1986 - Palazzo Pretorio, Certaldo;
- 1986 - Palazzo Ducale, Urbino
- 1987 - Galleria Schubert, Milano
- 1989 - Rocca Possente, Stellata, Bondeno;
- 1989 - Palazzo del Governatore, Cento
- 1990 - Palazzo Comunale Nonantola;
- 1990 - Galleria Cristina Busi, Chiavari;
- 1990 - Galleria Dosso Dossi, Ferrara;
- 1992 - Galleria Schubert, Milano;
- 1994 - Galleria L'Ariete, Bologna; Galleria Schubert, Milano;
- 1996 - Galerie BSMD, La Decouverte, Parigi;
- 1996 - Galleria Schubert, Milano;
- 1997 - Galleria Gnaccarini, Bologna;
- 1987 - Sala Comunale "O. Marchesi", Copparo;
- 1998 - Galleria Schubert, Milano;
- 2000 - BezaArte, Ferrara;
- 2001 - Galleria Conforti, Cava dei Tirreni, Salerno;
- 2001 - Galleria Schubert, Milano;
- 2002 - Galleria Roggia Grande, Trento;
- 2002 - Galleria Fantasio & Joe, Lucca;
- 2002 - Delizia del Verginese, Portomaggiore, Ferrara;
- 2004 - Galleria Del Carbone, Ferrara;
- 2005 - Galleria Palestro, Ferrara;
- 2005 - Galleria "Dosso Dossi", Ferrara;
- 2008 - Galleria Arte Antica Bruschelli, Perugia;
- 2009 - Le carpe sacre di Sanli Urfa , Galleria del Carbone, Ferrara;
- 2011 - Incontri d'Autore: #1 , Galleria del Carbone, Ferrara;
- 2011 - Il nodo del tempo, conversazione tra arte, filosofia e scienza con Davide Bassi, Marco Bertozzi, Gianfranco Goberti, a cura di Davide Bassi in Notte dei ricercatori, 23/09/2011, Università di Ferrara;
- 2014 - Icaro , Palazzo Turchi di Bagno, Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Ferrara, Ferrara;
- 2014 - Opere leggere, studio dell'artista, Ferrara;
- 2015 - 60.10.50 , Galleria del Carbone, Ferrara;
- 2017 - La parte dell'ombra, Galleria d'Arte Cloister, Ferrara
Collettive
- 1965 - Quadriennale d'Arte di Roma
- 1969 - Rassegna Premio S. Fedele, Milano
- 1978 - Arte Fiera, Bologna - stand a cura Galleria 2000 Bologna
- 1979 - Expo Arte, Bari
- 1982 - Feria Internacional de Muestras, Bilbao
- 1985 - Arte Fiera- Bologna
- 1989 - Figure del fiume, Palazzo Buzzolla, Adria
- 1996 - Esoterica, Ente Fiera Ferrara, Tarocchi d Eva, tavole originali per l'omonima edizione curata da Tosi, Ferrara
- 1997 - Far le carte. I Tarocchi segnati da otto artisti italiani, mostra a cura di A. Milano e S. Klugmann per la Modiano, Sala Comunale d'arte, Palazzo Costanzi, Trieste
- 2000 - Artissima, Torino, stand Galleria Gnaccarini-Bologna
- 2000 - ArteExpo, Barcellona, stand a cura Galleria Gnaccarini- Bologna
- 2000- Arte Fiera, Bologna, Stand a cura Galleria R.Rotta-Genova
- 2003/2004 - LineArt (Gand), stand a cura Galleria Gnaccarini. Bologna
- 2003/2004 - "La Venere svelata - La Venere di Urbino di Tiziano", Palais des Beaux-Arts, 10/10/2003-11/01/2004, Festival Internazionale EUROPALIA, Bruxelles
- 2003 - Arte in Italia negli anni '70, Polo Umanistico, Erice (TP); Workshop, Oligo-Miocene shallow water carbonates: biogenic components and facies, Università di Ferrara
- 2007 - Nuovo spazio: Inaugurazione, MLB Home Gallery, Ferrara
- 2008 - Sebastiano tra sacro e profano, Monica Benini Arte, Ferrara; Pinacoteca G. Cattabriga, Bondeno (FE)
- 2009 - Generazioni, Istituto d'Arte/Liceo Artistico Dosso Dossi, Ferrara
- 2009 - Il cielo alla rovescia, Galleria del Carbone, Ferrara
- 2010 - RTA: progetto Porta degli Angeli, Ferrara
- 2011 - 54º Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Roma, Palazzo Venezia, selected artists by the Fondazione Roma
- 2012 - 'Illustrissimo Pinocchio – Immagini ferraresi', Portomaggiore (Ferrara)
- 2012 - PERFHUMANCE: Odori e viste attorno all'uomo a cura di Angelo Orazio Pregoni, Ulisse Gallery,Roma
- 2013 – Angeli contemporanei, Galleria del Carbone (Ferrara); Künstler aus Ferrara, Italien, KREIS Galerie (Nürnberg)
- 2014 – Nutrire la Pace, energia della vita, Sotheby's, Milano;
- 2014 - Enrico Berlinguer e lo sguardo degli artisti, Camera dei Deputati, Roma;
- 2014 - Scandito ad Arte, Galleria Civica di Andalo (Trento);
- 2014 - La Leda perduta: una collezione ferrarese. Divagazioni su un mito nel centenario di Michelangelo Buonarroti, Camerini del Principe-Castello Estense-Ferrara
- 2015 – Videoarte a Palazzo dei Diamanti. 1973/1979. Reenactment, Palazzo dei Diamanti, Ferrara[1]
- 2015 – Ombre della memoria con Flavia Franceschini, Ulisse Gallery, Roma;
- 2015 - Acqua, farina, lievito... pane, Galleria Il Ponte, Pieve di Cento
- 2016 – 49º Premio Vasto di Arte Contemporanea: Archeologie a venire, Vasto
- 2018 – Non solo POP! Opere degli anni Sessanta dalla collezione del MAGI’900, MAGI '900, Bologna
- 2020 – Pittori fantastici nella Valle del Po, Pac, Ferrara[2]
Bibliografia in ordine cronologico
- Gillo Dorfles, in Catalogo nazionale Bolaffi d’arte moderna n.14, Torino,Giulio Bolaffi Editore,1979.
- Claudio Spadoni, testo in catalogo mostra Paintings and drawings,The University of Maryland, Drake Art Gallery, Monaco, 1983
- Vittorio Sgarbi, Catalogo Palazzo Ducale, Urbino, 1985.
- Vittorio Sgarbi, Gli assenti hanno sempre ragione. L'Europeo, 12 luglio 1986.
- Rapidofine Bologna, Grafis 1986.
- Maria Luce Tommasi, Quei nodi inestricabili che stanno dentro di noi: una grande mostra di Goberti a Urbino, Ferrara, n. 5, 1986.
- Lucio Scardino, Officinaottanta, Ferrara, Liberty House, 1986.
- Gabriele Turola, Goberti, ironia graffiante per discutere il concetto di realtà, Ferrara, n. 8/9, 1987.
- Natalia Aspesi, Tra Matti e Bagatti, La Repubblica, 19 settembre 1987.
- Vittorio Sgarbi, catalogo Galleria Schubert, Milano 1987.
- Lucio Scardino, Per Schifanoia, Ferrara, Liberty House, 1987.
- Franco Solmi, Il tarocco come espressione d'arte, in Le Carte di Corte, La Nuova Alfa Editoriale, 1987.
- Lauro Manni, Goberti: trent'anni di avanguardia, La Piazza, n. 12, 1988.
- Vittorio Sgarbi, Goberti, Rosen, catalogo Rocca Possente di Stellata, 1989.
- King, mensile, ottobre 1989
- Eleonora Di Cicco, Il tappeto come opera d'arte, Interni Annual, 1989.
- Bernard Wider, Goberti pittore ferrarese, catalogo Rocca Possente di Stellata, 1989.
- Fausto Gozzi, Intervista a Goberti in polaroid, catalogo Rocca Possente di Stellata, 1989.
- Oreste Zoboli, Goberti, Rosen, La Nuova Gazzetta di Modena, 17 gennaio 1990.
- Gilberto Pellizzola, catalogo Galleria Cristina Busi, Chiavari, 1990.
- Vittorio Sgarbi, Gianfranco Goberti, tra reale e irreale, Art Leader, gennaio - febbraio 1992.
- Antonio Carbè, Goberti, la corda del desiderio, Leadership Medica, n. 1,1993.
- Lorenzo Bonini, catalogo Galleria L'Ariete, Bologna, 1994.
- Lorenzo Bonini, catalogo Galleria Schubert, Milano, 1994.
- Roberto Vitali, Mongolfiera, periodico, Bologna, 4 marzo 1994.
- Lorenzo Bonini, Colloquio con un artista del nostro tempo, Art Leader, n. 17, marzo - aprile 1994.
- Flaminio Gualdoni, catalogo Padiglione Arte Contemporanea, Ferrara, 1994-95.
- Vittorio Sgarbi, ll nostro modo di essere nel mondo, Grazia, 12 febbraio 1995.
- Vittorio Sgarbi, La tensione lineare di Goberti , L'Italiano, n. 5 , 20 dicembre 1996
- Silvia Di Stefano, GB progetti, giugno 1996.
- Vittorio Sgarbi, Le trame della pittura, Quadri e Sculture, dicembre 1996 - gennaio 1997.
- Vittorio Sgarbi, Flaminio Gualdoni, 2000. Gianfranco Goberti: evasioni coatte. Editore L'Artiere Edizioni Italia, 18 tav. col., 50 pp.
- André Vernet, Momenti di vent'anni, catalogo mostra Delizia del Verginese, Portomaggiore, Ferrara, 2002
- Davide Bassi (Ed.), 2003. Oligo-Miocene shallow water carbonates: biogenic components and facies. Annali dell'Università di Ferrara, sezione Scienze della Terra, vol. 10 supplement., pp. 1-24.
- Lucio Scardino, Le carpe sacre di Sanli Urfa, teso nel catalogo della mostra omonima, Galleria del Carbone, Ferrara, 2009.
- André Vernet, Un testimone a Sanli Urfa, testo nel catalogo della mostra Le carpe sacre di Sanli Urfa, Galleria del Carbone, Ferrara, 2009
- Silvia Pegoraro, Gianfranco Goberti, "il viandante e la sua ombra", testo in catalogo della mostra Ombre della Memoria, Ulisse Gallery, Roma, 2015.
- André Vernet, Sessanta, Dieci, Cinquanta: immagini attraverso lo specchio, testo n catalogo della mostra 60.10.50, Galleria del Carbone, Ferrara, 2015/16.
- Ada Patrizia Fiorillo, L'inganno della pittura, testo in catalogo della mostra La parte dell'ombra, Galleria d'Arte Cloister, Ferrara, novembre 2017
- Tesi di laurea: Gianfranco Goberti. Esperienze creative dagli anni Sessanta ai Duemila: pittura, disegno e video. Relatrice prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo, Laureanda Caterina Rimensi, Anno Accademico 2019/2020, Università degli Studi di Ferrara. Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di Laurea Triennale in Lettere, Arti e Archeologia.
- Sandro Malossini, presentazione, catalogo della mostra "a Oriente", Galleria FaroArte, Marina d Ravenna, 2021
Note
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Pittura |
На других языках
[en] Gianfranco Goberti
Gianfranco Goberti (born in Ferrara, November 19, 1939) is an Italian painter.
After studying Arts at the Institut Dosso Dossi in Ferrara, Italy, and at the Academy of Art in Bologna, he was teacher and Director of the Institut of Arts Dosso Dossi.
His first exhibition was held in 1959 with references to Picasso and Bacon. His research dealt with nuova figurazione and Abstract Expressionism. The first optical-figurative period starts during the 1960s. In 1980, he was selected by the National Catalogue of Modern Art Bolaffi together with Paolini, Adami, Bulgarelli, Cassano and Paladino.
Goberti has held exhibitions at the International Art Expo of Bilbao, Quadriennale d'Arte in Rome, Rassegna Premio S. Fedele (Milan), Arte Fiera (Bologna), Altissima (Turin), Expo Arte (Bari), ArteExpo (Barcelona), and LineArt (Ghent), "La Venere svelata – La Venere di Urbino di Tiziano" (Brussels, Centre for Fine Arts, 10/10/2003-11/01/2004, Festival Internazionale EUROPALIA).
[fr] Gianfranco Goberti
Gianfranco Goberti, né le 19 novembre 1939 à Ferrare, est un peintre italien.
- [it] Gianfranco Goberti
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии