Gianfredo Camesi (Cevio, 24 marzo 1940) è un pittore e scultore svizzero-italiano.
Gianfredo Camesi (Menzonio, 2005).
Biografia
Agli esordi nella pittura, di stampo classico, segue un periodo, a partire dagli anni sessanta, più sperimentale, nel quale si cimenta anche nella scultura. Dal 1960 al 1974 vive a Ginevra. Verso la fine degli anni sessanta, incontra i galleristi Ziegler (galleria Renée Ziegler a Zurigo) e Runnqvist (galleria Bonnier a Ginevra). Nel 1973 rappresenta la Svizzera alla Biennale di San Paolo (Brasile) in Brasile con il suo lavoro realizzato a Menzonio[1] nel biennio (1972-1973): una serie di 400 acquerelli e 15 oli su tela di cui 9 autoritratti. A partire dal 1975 si stabilisce in Francia. Dopo aver vinto varie borse federali svizzere delle Belle Arti, è designato «ambasciatore» dell'arte svizzera all'estero.
«Alchimia della Visione - Archeologia del Pensiero» in deposito nell'atelier di Menzonio 1985.Melide, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta: Via CrucisMelide, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta: Ambone
Esposizioni
Individuali
Galleria Renée Ziegler a (Ginevra) e Zurigo.
Galleria Bonnier a Ginevra.
Altre
Cureglia, Biennale SPSAS d'arte all'aperto
Galleria Maximilien Guiol a Parigi
Galleria Noella G a La Neuveville
Nei musei
Stedelijkmuseum ad Amsterdam
XII Biennale di San Paolo.
Musée d'art et d'histoire di Ginevra (sezione: Museo Rath) (in particolare Cosmogonia 0-1-0, Il Teatro dei Segni)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии