Giorgio Bonola (Corconio, 1657 – 1700) è stato un pittore italiano attivo a Milano nella seconda metà del diciassettesimo secolo, specializzato nello stile barocco.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Partecipò al grande progetto dei Quadroni di San Carlo, che coinvolse più di cinquanta dipinti di diversi artisti, presente all'interno del Duomo di Milano, in tributo alla vita e ai miracoli di san Carlo Borromeo. Fu anche commerciante e gran collezionista d'arte.
Scrisse un libro riguardo alla sua collezione, Una raccolta di antichi disegni di pittori italiani di varie epoche, e un manoscritto intitolato Codice Bonola, andato perso dopo la sua morte fra gli eredi, fatto che ha dato il via a una distribuzione delle opere della sua collezione in luoghi diversi, come il Museo Nazionale di Varsavia, il museo di Belle arti di Santiago, in Cile.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77376080 · ISNI (EN) 0000 0000 6684 5509 · CERL cnp01322557 · ULAN (EN) 500119765 · LCCN (EN) n86091320 · GND (DE) 128807105 · BNF (FR) cb12043626b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86091320 |
---|
![]() | ![]() |