Giorgio Chiulinovich, detto Giorgio Schiavone (in croatoJuraj Ćulinović; Scardona, tra il 1433 e il 1436 – Sebenico, 6 dicembre1504), è stato un pittoreitaliano.
Il suo soprannome significava semplicemente "dalmata", riferito alla sua origine slava.
Madonna in trono, Berlino
Fu discepolo dal 1456 di Francesco Squarcione a Padova, del cui gusto fu uno dei principali interpreti. Da lui imparò la lezione delle sculture di Donatello, l'amore per l'antico, la predilezione per le linee taglienti e contorte che sbalzano le forme, i colori intensi e marmorei. Il suo stile, più pacato e monumentale di altri colleghi "squarcioneschi", venne anche mitigato da una certa disciplina introdotta dagli influssi indiretti di Piero della Francesca, giunti a Padova verso gli anni cinquanta del secolo tramite il cantiere della Cappella Ovetari. Il suo stile sembra anche essere aggiornato sull'attività della scuola ferrarese, in particolare di Cosmè Tura, altro allievo di Squarcione.
Nel 1461, con la diffusione in Veneto dei modi gentili e naturalistici della pittura veneziana di Giovanni Bellini e di Antonello da Messina, lo stile esasperato degli "squarcioneschi" risultò superato. Schiavone allora, al pari di altri illustri allievi come Carlo Crivelli o Marco Zoppo, si spostò in centri più periferici dando origine alla cosiddetta cultura pittorica "adriatica". Schiavone, in particolare, fece ritorno in Dalmazia, fermandosi a Zara e dal 1463 a Sebenico. Lo stesso anno sposò Jelena, figlia dello scultore Giorgio di Matteo. Sembra che dipinse ancora qualche opera dopo il 1462, ma gli storici sono dubbiosi sulle attribuzioni.
Opere
Tra le sue opere spiccano:
Polittico con Madonna col Bambino e santi, firmato come discepolo dello Squarcione, oggi esposto alla National Gallery di Londra;
Madonna in trono (1456-1460) oggi agli Staatliche Museen di Berlino;
Madonna col Bambino oggi alla Galleria Sabauda di Torino;
San Bernardino da Siena, conservato al Museo Poldi Pezzoli di Milano;
due tavole con figure di Santi francescani eseguite per la Chiesa di San Francesco Grande (Padova) e che originariamente formavano un polittico, ora al Museo diocesano di Padova;
Ritratto maschile oggi al Museo Jacquemart-André di Parigi;
Santi Gerolamo e Alessio (1458-1460) oggi all'Accademia Carrara di Bergamo.
Bibliografia
Raimondo Callegari, Su due polittici di Giorgio Schiavone, in "Arte veneta", 50, 1997, pp.24–37.
Kruno Prijatelj, ĆULINOVIĆ, Juraj, in Dizionario biografico degli italiani, vol.31, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985. URL consultato il 22 settembre 2012.
Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art. 28, pp.84–85. New York, Grove, 1996. ISBN 1884446000
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии