art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Acquaviva (Marciana Marina, 30 ottobre 1900Milano, 21 agosto 1971) è stato un pittore futurista italiano.


Biografia


Giovanni Acquaviva nasce nel comune di Marciana Marina all'Isola d'Elba il 30 ottobre dell'anno 1900; è magistrato, poeta, ceramista [1] e scrittore. Aderisce nel 1919 al Futurismo ed inizia uno stretto sodalizio con Fortunato Bellonzi, per il quale ne illustra alcuni libri, usando immagini e tratti di certo provenienti da Giacomo Balla[2]; nel 1938 promuove a Savona il gruppo Futurista Sant'Elia. La sua opera si distingue per una tipica sensibilità altrettanto incandescente e convulsa quanto ossessionata di chiarificazione e precisione[3], sia essa nelle immagini, sia essa nella lavorazione delle ceramiche, sia essa nelle poesie. Insieme a Farfa è considerato uno dei maggiori rappresentanti del Futurismo savonese. Opere mostrano che era attirato dal Fascismo[4]. E Acquaviva ha scritto un libro su il tema[5].

Tra le opere pittoriche più famose ricordiamo Le farfalle del 1966, un disegno di pastelli su carta, dai colori eterei e impalpabili. Una grande retrospettiva gli viene dedicata nel 1987 dalla città di Savona dove visse per molti anni. Acquaviva si dedicò anche alla lavorazione della ceramica, alla grafica e alle scenografie teatrali.


Opere


Sue opere sono conservate al museo di Storia Patria di Savona,un suo quadro si trova nella collezione permanente di Palazzo Blu a Pisa di proprietà della fondazione Pisa ex fondazione Cassa di Risparmio di Pisa [6] e al MAGI '900 di Pieve di Cento (BO).


Mostre


Partecipa per tre volte alla Biennale di Venezia nel 1938, nel 1940 e con ben 14 opere nel 1942 [7], tre volte alla Quadriennale di Roma [8] e a numerose mostre in Italia ed all'estero tra cui si ricordano:


Fonti



Note


  1. [voce Giovanni Acquaviva in archivio della Ceramica Albissola http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/A/Acquaviva%20Giovanni.htm]
  2. Claudia Salaris, il futurismo e la pubblicità: dalla pubblicità dell'arte, all'arte della pubblicità, Lupetti, 1986, pag. 147
  3. Filippo Tommaso Marinetti, Collaudi Futuristi, a cura di Glauco Viazzi, guida Editori, Napoli, 1977, pag. 225
  4. http://dpanther.fiu.edu/sobek/FWIT705215/00001
  5. http://www.architaedizioni.net/Default.aspx?Page=I_Nostri_Prodotti
  6. [ in sito ufficiale Palazzo Blu Pisa https://palazzoblu.it/?artwork=futura-italia-olio-su-tela]
  7. [in sito ufficiale Biennale di Venezia http://asac.labiennale.org/it/passpres/artivisive/ava-ricerca.php?cerca=1&p=1]
  8. [in sito ufficiale Quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=49&ricerca=ed]

Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 22942557 · SBN CUBV172264 · GND (DE) 119039362 · WorldCat Identities (EN) viaf-22942557
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии