art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Balducci, detto il Cosci (Firenze, 1560Napoli, dopo il 1631), è stato un pittore italiano.

Cena in Emmaus, affresco, oratorio di Gesù Pellegrino, Firenze.
Cena in Emmaus, affresco, oratorio di Gesù Pellegrino, Firenze.
Pala del Perdono di Carlo Gesualdo, pala d'altare, Chiesa santa Maria delle Grazie, Gesualdo.
Pala del Perdono di Carlo Gesualdo, pala d'altare, Chiesa santa Maria delle Grazie, Gesualdo.

Biografia


Si formò a bottega da Giovanni Battista Naldini, a sua volta influenzato da Giorgio Vasari e dal tardo manierismo fiorentino. Tra il 1575 e il 1579 il Balducci collaborò con Federico Zuccari al completamento degli affreschi del Giudizio Universale della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Si iscrisse all'Accademia delle arti del disegno nel 1578.

Nel 1577 e nel 1580 lavorò con il Naldini agli affreschi nella Cappella Altoviti della Chiesa della Trinità dei Monti a Roma. Tornato a Firenze, prese parte al gruppo di artisti capeggiati da Alessandro Allori che decorarono i soffitti dei corridoi all'ultimo piano degli Uffizi.

Tra il 1581 e il 1584 partecipa alla decorazione del chiostro grande di s. Maria Novella in Firenze con ben quattro lunette: Nascita di Gesù, La lavanda dei piedi, la deposizione del corpo di s. Domenico nel sepolcro, s. Antonino entra a Firenze in veste di arcivescovo.

Per le nozze di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena fu mobilitato, al pari di quasi tutte le botteghe di pittori della città, alla creazione di apparati e scenografie magnificenti. In particolare prestò la sua opera in Santa Maria del Fiore, dove rimane un'Ultima Cena da lui dipinta. Lo stesso anno dipinse il matrimonio mistico di Santa Caterina che si trova nella chiesa di Sant'Agostino a San Gimignano.

Dal 1588 al 1590, per il cardinale Alessandro de' Medici dipinse quello che è considerato il suo capolavoro, un ciclo di scene della Vita del Cristo nell'Oratorio dei Pretoni, conosciuto anche come oratorio di Gesù Pellegrino, in Via San Gallo a Firenze.

Nella sua pittura convivono echi del classicismo quattrocentesco, soprattutto nella resa dei volti, con i caratteri più schiettamente devozionali della pittura sacra fiorentina di quel periodo, dominata dall'influenza di Santi di Tito. Tra il 1590 e 1591, di nuovo con il Naldini, lavorò alla decorazione del Duomo di Volterra, per esempio dipingendo il Miracolo dei pani e dei pesci nella Cappella Serguidi. La Natività a Volterra è datata 1592.

Con il nuovo secolo si trasferì a Napoli, dove pure fu molto attivo. Al periodo napoletano e alle sue influenze spagnoleggianti, viene attribuita la pala d'altare del Perdono di Carlo Gesualdo datata 1609, di pregiatissimo rilievo, oggi custodita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gesualdo, in provincia di Avellino. Morì a Napoli dopo il 1631 e fu sepolto nelle Catacombe di San Gaudioso dove finora si può vedere il suo teschio incastrato nel muro con un corpo dipinto al di sotto.


Alcune opere



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95718195 · ISNI (EN) 0000 0000 8129 6309 · CERL cnp01226545 · Europeana agent/base/87430 · ULAN (EN) 500006130 · GND (DE) 141657480 · BNE (ES) XX1609544 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-51630430
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni Balducci

Giovanni Balducci, called Il Cosci after his maternal uncle, (c. 1560 — after 1630) was an Italian mannerist painter.

[fr] Giovanni Balducci

Giovanni Balducci dit il Cosci (Florence, 1560 - Naples, après 1631), est un peintre italien de la fin du XVIe et du début du XVIIe siècle se rattachant à l'école florentine.
- [it] Giovanni Balducci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии