art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Lucini (anche Giovan Battista o Giambattista; Vaiano Cremasco, 9 luglio 1639Crema, 14 o 15 settembre 1686) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto in ambito lombardo nella seconda metà del XVII secolo.

Sansone e Dalila
Sansone e Dalila

Biografia


Giovanni Battista Lucini nacque a Vaiano, piccola località nei pressi di Crema da Girolamo Lucini e Laura Fogarola. Il padre, che risulta eletto nel 1626 tra i componenti del consiglio dei nobili della città di Crema, morì nel 1645, pochi anni dopo la nascita di Giovan Battista. Oltre a Giovan Battista, la famiglia Lucini era composta anche dai due fratelli dell'artista, Vincenzo e Antonio, e da una sorella, Maddalena.

Il Miracolo dell’Ostia trafugata
Il Miracolo dell’Ostia trafugata

Lucini ebbe come maestro Giovanni Battista Botticchio, suo concittadino nonché uno dei più importanti pittori del Seicento in ambito lombardo. Alla morte del Botticchio il Lucini visse per qualche periodo a Genova, a Milano e in Veneto, per terminare il suo apprendistato. Di questa fase iniziale rimangono impresse le influenze genovesi e venete nelle sue prime tele.

In questi anni dipinse la Madonna con Caterina degli Uberti, il San Giovanni decollato con i Santi Maria, Filippo e Giacomo, la Morte di San Giuseppe. Nel 1675 Lucini dipinse la Liberazione di San Pietro dal carcere per la chiesa di San Bernardino degli Osservanti a Crema, dipinto che è considerato uno dei capolavori del pittore lombardo.

Con il passare degli anni la pittura del Lucini diventa più vivace, ariosa e meno cupa. Questo passaggio cromatico è ben rappresentato dal Riposo nella fuga in Egitto e in particolar modo da due opere dell'artista lombardo, i Santi Pietro d'Alcántara e Bernardino da Feltre, conservato anch'esso nella chiesa di San Bernardino di Crema, e il Miracolo di San Pietro d'Alcantara, considerati entrambi due capolavori del pittore.

Tra il 1681 e il 1684 Lucini dipinse alcune enormi tele per il presbiterio del Duomo di Crema dedicate ai Miracoli dell'Eucaristia che anticiparono il ciclo del Santissimo Sacramento realizzata nel 1700 per il Duomo di Milano.[1]

Lucini morì a Crema tra il 14 e il 15 settembre del 1686. Venne sepolto nella chiesa di Santa Caterina dei Carmelitani a Crema, chiesa che oggi risulta scomparsa.


Note


  1. Maria Grazia Balzarini, Roberto Cassanelli, Fare storia dell'arte: studi offerti a Liana Castelfranchi, Jaca Book, Milano 2000, p. 201

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37184871 · ISNI (EN) 0000 0000 5887 4123 · CERL cnp01171780 · LCCN (EN) nr90001432 · GND (DE) 137888821 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90001432
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Giovanni Battista Lucini

Giovanni Battista Lucini or Giovan Battista Lucini (9 July 1639 – 14 or 15 September 1686) was an Italian painter who produced many religious compositions for the religious institutions in Crema. He was active in the region in and around Crema throughout his short career.[1] His innovative works anticipate artistic trends in Lombardy and Venice in the 18th century.[2]
- [it] Giovanni Battista Lucini (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии