Giovanni Battista Ricci detto il Novara (Novara, 1537 circa – Roma, 1627) è stato un pittoreitalianotardo manierista e del primo periodo barocco, attivo soprattutto a Roma.
Giovanni Battista Ricci e Cristoforo Greppi, affreschi in San Francesco a Ripa, Roma
Biografia
Ricci si trasferì a Roma dalla natia Lombardia durante il pontificato di Gregorio XIII e ivi si iscrisse alla corporazione dei pittori dal 1581. Fu attivo nella decorazione ad affresco, fra il 1590 e il 1593, della Scala Santa e della Basilica di Santa Maria Maggiore, della Cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo e nella decorazione di San Marcello al Corso (1597-1613) e di San Giacomo a Scossacavalli.[1] Fu influenzato da Federico Zuccari.[2] Inoltre dipinse nella Biblioteca Vaticana e nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini.[3]
Nel 1617-1620, Ricci collaborò con il collega lombardo Cristoforo Greppi alla concezione e all'esecuzione degli affreschi per la Cappella Castellani di San Francesco a Ripa.[4]
Ricci era un eccellente disegnatore, lavorando principalmente a penna e inchiostro scuro, anche se sono anche noti pochi studi a carboncino.[5]
Note
Gigli, Laura. Guide rionali di Roma. Borgo (III) Palombi, Roma, 1992, p. 16
R. Eitel-Porter, "Giovanni Battista Ricci da Novara" in: Disegno, giudizio e bella maniera. Studi sul disegno italiano in onore di Catherine Monbeig Goguel, edited by P. Costamagna, F. Harb, and S. Prosperi Valenti Rodino, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milan), 2005, pp. 108-109
Bibliografia
Gerhard Wiedmann, Il cardinale Anton Maria Salviati e il pittore Giovan Battista Ricci in S. Giacomo in Augusta a Roma, (2004).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии