art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Tinti, scritto anche Giambattista Tinti (Parma, 1º gennaio 1558 – Parma, gennaio 1604), è stato un pittore italiano della scuola manierista.

Assunzione della Vergine
Assunzione della Vergine

Biografia


Fu allievo a Bologna di Orazio Samacchini e Pellegrino Tibaldi. Tornato a Parma, si ispirò soprattutto al Correggio e al Parmigianino. In agosto del 1588 gli fu commissionato l'affresco della chiesa di Santa Maria degli Angeli di Parma.

L'anno successivo dipinse la sua opera più importante, la pala d'altare L'Assunzione della Vergine, nel transetto superiore sinistro della cappella dell'Assunta del Duomo di Parma.

Nel 1595 realizzò degli affreschi nella chiesa di San Prospero a Reggio Emilia, nei sottarchi che immettono al Paradiso di Camillo Procaccini.

Tipico di Giovanni Battista Tinti è il cromatismo vivace e brillante, che gli derivò probabilmente da artisti della Scuola fiamminga, come Bartholomäus Spranger e Denijs Calvaert, attivi a Parma e Bologna in quel periodo.


Opere



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/103484
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni Battista Tinti

Giovanni Battista Tinti (1558-1617) was an Italian painter of the Renaissance period. He studied first under Orazio Samacchini in Bologna, and subsequently established himself in Parma, where he was inspired chiefly by the work of Tibaldi, Correggio and Parmigianino. He painted an Assumption for the cathedral of Parma[1] and the cupola frescoes for the church of Santa Maria degli Angeli in Parma.
- [it] Giovanni Battista Tinti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии