Giovanni Bottani (Cremona, 1725 – Parma, 1804) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Morto il fratello Giuseppe nel 1784, lo sostituì alla guida dell'Accademia delle belle arti di Mantova, incarico che mantenne fino alla morte nel 1804 anche quando su impulso del generale francese Alexandre François de Miollis assunse la denominazione, giunta fino ad oggi, di Accademia Virgiliana.[1] Fu componente della Accademia degli Encausti fondata nella città virgiliana nel 1784 per riportare all'uso la tecnica di pittura a cera punica da poco riscoperta a Pompei.[2] O ltre all'attività pittorica, è ricordato soprattutto per il restauro dei dipinti di Palazzo Te sempre a Mantova.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15836257 · ISNI (EN) 0000 0000 6628 7551 · BAV 495/109758 · CERL cnp00521656 · ULAN (EN) 500004956 · LCCN (EN) n2001065981 · GND (DE) 128981628 · J9U (EN, HE) 987007288414905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001065981 |
---|
![]() | ![]() |