art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Brighenti (Clusone, 11 settembre 1782 – Clusone, 19 marzo 1861) è stato un pittore italiano.

Giovanni Brighenti, Autoritratto
Giovanni Brighenti, Autoritratto

Biografia


Giovanni nacque in una famiglia di pittori, era figlio del pittore Antonio Brighenti nato nel 1782 e padre dell'altro Antonio Brighenti, anche lui pittore e nato nel 1810. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo sotto l'insegnamento di Giuseppe Diotti. Sposò Giuseppina Cresci, dalla quale ebbe Antonio, anch'egli pittore, e con il quale collaborò, rimanendo comunque difficile attribuire alcune opere all'uno piuttosto che all'altro.


Opere


Affresco della peste, Clusone, chiesa del Paradiso
Affresco della peste, Clusone, chiesa del Paradiso

Dipinse la pala d'altare della chiesa di Ganda di Aviatico nel 1819, intitolata a Gesù crocifisso, la Vergine e i Santi Giovanni e Sebastiano.

Lasciò numerosi affreschi nelle chiese della Val Seriana, di Bergamo fino a Lecco[1], tanto che egli stesso riteneva d'essere migliore nella pittura dell'affresco, che in altre tecniche[2].

Nel 1832 dipinse due tele ad olio per la chiesa di Castione della Presolana intitolate Ester ed Assuero e la cacciata di Eliodoro dal tempio; nel 1836 eseguì per la parrocchia di Gazzaniga (Natività di Gesù e Presentazione al Tempio), mentre per la cappella del cimitero di Clusone realizzò la pala raffigurante Cristo crocifisso e l'Addolorata[3].

Del pittore ci rimane l'immagine da lui impressa in un autoritratto, notevolmente realistico; Giovanni si dipinge affetto da un leggero strabismo, avvolto in un manto rosso, con la tavolozza e i pennelli in mano, con una libreria sullo sfondo su cui sono visibili testi di letteratura classica[2].

La lista da lui redatta, intitolata Li principali miei dipinti a fresco' elenca le seguenti opere[4]:


Note


  1. Giovanni Brighenti, su cassiciaco.it.
  2. Luisa Tognoli Bardin, Brighenti, Mat, 2012.
  3. Brighenti Giovanni, su bgpedia.it. URL consultato il 25 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  4. Luisa Tognoli Bardin, Brighenti, Mat, 2012.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии