Giovanni Carlo Bevilacqua, a volte indicato come Gian Carlo (Venezia, 1775 – Venezia, 28 agosto 1849), è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nato da una famiglia di modeste origini, ebbe tuttavia una buona educazione artistica grazie alle conoscenze altolocate dei genitori. Allievo di Ludovico Gallina e di Francesco Maggiotto, discepolo del Piazzetta, destò, giovanissimo, l'ammirazione del duca Ferdinando dopo aver vinto un premio ad un concorso bandito dall'Accademia di Parma. Restò tuttavia sempre legato a Venezia e all'Accademia locale, di cui divenne docente.
Fu molto attivo durante il dominio di Napoleone (affrescò per lui, tra l'altro, le Procuratie e villa Pisani di Stra). Più tardi si dedicò alla realizzazione di opere per privati e per alcune parrocchiali, sempre in ambito veneto, per un totale di almeno 900 dipinti.
Della sua vita e delle sue opere si è potuto apprendere molto da una sua Autobiografia del 1848.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56738432 · ISNI (EN) 0000 0000 6628 991X · BAV 495/174485 · CERL cnp01356100 · ULAN (EN) 500064601 · LCCN (EN) nr2002033331 · GND (DE) 124198449 · BNF (FR) cb12866860k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002033331 |
---|
![]() | ![]() |