Giovanni Cianfanini (1462 – 1542) è stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo a Firenze, forse da identificare col Maestro della Conversazione di Santo Spirito.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Si conoscono poche informazioni biografiche, tranne che era figlio di Benedetto Cianfanini, anch'egli pittore. Sembra che Giovanni avesse avuto un breve apprendistato con Sandro Botticelli, e poi passato alla bottega di Lorenzo di Credi a Firenze. Dipinse principalmente soggetti sacri e ritratti.[1][2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23320277 · ISNI (EN) 0000 0000 6686 3512 · CERL cnp01102129 · Europeana agent/base/144532 · ULAN (EN) 500030987 · GND (DE) 133131637 · WorldCat Identities (EN) viaf-23320277 |
---|
![]() | ![]() |