Giovanni Domenico Lombardi (Lucca, 1682 – 1751) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Attivo nel tardo barocco a Lucca, mostrò l'influenza del nascente neoclassicismo, ma avvolto da un'attenzione alle citazioni caravaggiste. Fu allievo di Giovanni Marracci a Lucca[1], probabilmente fu influenzato da Pietro Paolino.
Affrescò il presbiterio dell'Oratorio degli Angeli Custodi di Lucca, un suo quadro, San Francesco Saverio benedice gli appestati, è conservato al museo di belle arti di Chambéry, ventidue altre sue opere si trovano in una chiesa di Rougnat.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96494628 · ISNI (EN) 0000 0001 1690 7684 · CERL cnp00563346 · Europeana agent/base/97070 · ULAN (EN) 500108676 · LCCN (EN) nr2004021973 · GND (DE) 121099768 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2004021973 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |