Giovanni Maria Mosca (Padova, 1495-99 – Polonia, dopo il 1573) è stato uno scultore e medaglistaitaliano noto anche come Giovanni Padovano, attivo tra il 1515 e il 1573, prima in Veneto e, dopo il 1529, in Polonia.
Il giudizio di Salomone, Louvre, Parigi
Biografia
Giovanni Maria Mosca, nacque a Padova nel 1493. Le prime sue notizie risalgono al 1507 quando per sei anni fu a bottega presso lo scultore padovano Giovanni Minello e poi con l'orafo Bartolomeo Mantello. Risale a quest'epoca la Decapitazione di San Giovanni Battista del 1516, sua prima opera documentata, che si trova nella cattedrale di Padova.
La sua formazione artistica continuò nell'ambiente artistico dominato dai fratelli Tullio e Antonio Lombardo, figli dell'altrettanto famoso architetto e scultore Pietro Lombardo.
Fu attivo nel Veneto dove realizzò importanti opere sia a Padova che a Venezia. Collaborò con Guido Lizzaro, Bartolomeo di Francesco Bergamasco e Pietro Paolo Stella.
Arrivò a Cracovia verso il 1529, chiamato alla corte di Sigismondo I di Polonia, probabilmente attratto dalla commissione della tomba reale. Tuttavia, probabilmente arrivò troppo tardi per prendere parte a tale opera, che si deve al fiorentino Bartolomeo Berrecci. La prima commissione polacca fu quella di quattro medaglie effigianti la famiglia reale. Attorno a lui si formò la più importante bottega scultorea della Polonia, specializzandosi soprattutto in monumenti funerari.
La città di Padova ha dedicato una via a Giovanni Maria Mosca.
Opere
Altare maggiore, chiesa di San Rocco, VeneziaAntonio e Cleopatra, Bode-Museum, Berlino
Decapitazione di San Giovanni Battista - 1516 - sacrestia dei Prebendati, Duomo di Padova
San Giovanni Battista - sagrestia, chiesa di Santo Stefano, Venezia
San Rocco, San Giovanni Battista, San Francesco - 1520-22 - altar maggiore, chiesa di San Rocco, Venezia
Miracolo del bicchiere - 1520-29 - cappella del Santo, basilica di Sant'Antonio, Padova
Vergine della Carità - 1522 - Isabella Stewart Gardner Museum, Boston
Giudizio di Salomone - Musée du Louvre, Parigi
Altare del Sacramento - chiesa di Santa Maria Mater Domini, Venezia
Cenotafio di Alvise Pasqualigo - 1523-29 - basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venezia
Altare dell'Ecce Homo - 1524-25 - Casa Cardinal Piazza, Venezia
Tomba dell'arcivescovo Piotr Gamrat - 1545-47 - cattedrale del Wawel, Cracovia
Bibliografia
Matteo Ceriana (a cura di), I bassorilievi mitologi e sacri, in Il camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all'antica, catalogo della mostra tenuta a Ferrara, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, pp.250-289, ISBN8882157202.
Beatrice Cirulli, MOSCA, Giammaria, detto il Padovano, in Dizionario biografico degli italiani, vol.77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 12 ottobre 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии