art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Niccolò Servandóni (Firenze, 2 maggio 1695 – Parigi, 19 gennaio 1766) è stato un architetto, pittore e scenografo italiano.

Giovanni Niccolò Servandóni
Giovanni Niccolò Servandóni

Biografia


Figlio di un cocchiere, Servandoni comincia la sua carriera d'artista a Roma verso 1715. Fu allievo del pittore vedutista Giovanni Paolo Pannini e studiò disegno e prospettiva presso l'incisore ed architetto Giuseppe Ignazio Rossi. Trasferitosi a Parigi nel 1724 svolse un'intensa e geniale attività nel campo della scenografia per l'Opéra National de Paris di cui, per un certo periodo fu il primo scenografo e il direttore delle macchine. La prima messa in scena fu "Orione" di Louis de Lacoste a cui seguirono oltre 60 produzioni con grande successo di pubblico e di critica. Nei suoi allestimenti teatrali, Servandoni utilizzava particolari effetti prospettici, con punti di fuga molto scorciati, una tecnica già utilizzata dalla famosa famiglia dei Galli da Bibbiena. Nel 1731 fu ammesso all'Académie royale de peinture et de sculpture come pittore di rovine antiche. Manifestò anche un grande talento per gli allestimenti effimeri, progettando gli apparati per la celebrazione della nascita del Delfino (1729) insieme al suo vecchio maestro Pannini giunto da Roma. Nel 1736 realizzò il baldacchino nella crociera del transetto e l'altare della chiesa di San Bruno delle Certose di Lione.

Lasciò Parigi nel 1745 perseguitato dai debiti. Lavorò quindi a Lisbona, Dresda, Vienna e Londra soprattutto per le corti dei sovrani che apprezzavano molto il suo talento per gli allestimenti di feste e celebrazioni. A Londra, nel 1748, curò un memorabile allestimento in Hyde Park per la grande celebrazione della pace di Aquisgrana con magnifici fuochi d'artificio prodotti da una gigantesca macchina di legno di cui rimangono i disegni, mentre l'orchestra suonava la Musica per i reali fuochi d'artificio di Georg Friedrich Händel, posta su di un'isola galleggiante che si incendiò a causa dei fuochi.


Saint-Sulpice


Progetto della facciata di Saint-Sulpice, 1732
Progetto della facciata di Saint-Sulpice, 1732

La sua opera architettonica più conosciuta è la facciata della chiesa di Saint-Sulpice (1732-54) a Parigi, per la quale vinse un concorso. Per la chiesa, anni prima aveva curato la ricostruzione della chapelle de la Vierge. La facciata viene considerata, in anticipo sui tempi, una delle prime realizzazioni del neoclassicismo nonostante la presenza delle due torri laterali che assecondano un modello gotico. La realizzazione risente forse dell'influenza dell'opera di Christopher Wren che Servandoni ebbe modo di conoscere durante il soggiorno a Londra, modificando il progetto originale del 1732. Nel 1752 progetta una piazza semicircolare di fronte alla chiesa, ma venne realizzato solo uno degli edifici che la dovevano comporre.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29740656 · ISNI (EN) 0000 0000 6657 258X · CERL cnp00589249 · Europeana agent/base/57085 · ULAN (EN) 500026775 · LCCN (EN) n97848525 · GND (DE) 118796291 · BNE (ES) XX1061493 (data) · BNF (FR) cb141367315 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n97848525
Portale Architettura
Portale Biografie

На других языках


[en] Giovanni Niccolò Servandoni

Jean-Nicolas Servan, also known as Giovanni Niccolò Servandoni (2 May 1695 – 19 January 1766) was an Italian decorator, architect, scene-painter, firework designer and trompe-l'œil specialist.

[fr] Giovanni Niccolò Servandoni

Giovanni Niccolò (Jean Nicolas) Geronimo Servandoni, né à Florence le 2 mai 1695 et mort à Paris le 19 janvier 1766, est un peintre, décorateur de théâtre et architecte franco-italien.
- [it] Giovanni Niccolò Servandoni

[ru] Сервандони, Джованни Никколо

Джованни Никколо Сервандони (итал. Giovanni Niccolò Servandoni; 2 мая 1695, Флоренция — 19 января 1766, Париж) — итальянский архитектор, живописец, театральный художник, машинист сцены. Видный представитель театрально-декорационного искусства стиля барокко и переходного стиля «классицизирующего барокко» в архитектуре Франции первой половины XVIII века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии