Giovanni di Francesco Toscani, noto anche con il nome convenzionale di Maestro della Crocifissione Grigg (Firenze, 1372 – Firenze, 2 maggio1430), è stato un pittoreitaliano.
Madonna col Bambino, Collezione Loeser, Palazzo Vecchio, FirenzeMadonna col Bambino, Sant'Anna e San Leonardo, sinopia, Chiesa di Santa Maria (Mercatale Val di Pesa)
Biografia
Nato presumibilmente nel 1372, era figlio di Francesco Toscani e visse a Firenze nel distretto di San Giovanni, nel quartiere del drago, come si evince dai dati riportati nel catasto del 1427. Era noto col nome convenzionale di Maestro della Crocifissione Griggs, dalla sua opera più celebre, una crocifissione un tempo conservata nella collezione Griggs e adesso a New York al Metropolitan Museum, finché L. Bellosi (1966) non ne ha riconosciuto la personalità anagrafica in quella di un Giovanni Toscani.
Risulta iscritto alla Compagnia di San Luca, la compagnia a cui si iscrivevano i pittori, nel 1424. È rimasta traccia di un pagamento da lui ricevuto nel 1423 e nel 1424 per dei lavori di arredamento realizzati nella cappella Ardinghelli nella Basilica di Santa Trinita a Firenze. Morì a Firenze il 2 maggio del 1430.
Per quanto molta parte della storiografia più recente, a partire dallo stesso Bellosi, abbia poi ritenuto l'opera ora a New York del Beato Angelico e non del Toscani, in realtà la vecchia attribuzione risulta assai più convincente, perché la cosiddetta Crocifissione Griggs, per il suo cromatismo torbido e il suo linearismo accentuato può essere accostata all'Angelico solo alla lontana, mentre è ben in sintonia con la migliore produzione del Toscani, specie quella della sua fase matura. Giovanni è partito da un'adesione agli ambienti tardo gotici fiorentini (Jacopo di Cione, Niccolò di Pietro Gerini), sia pure con una dolcezza dell'impasto cromatico e una saldezza plastica a questi sconosciuta, come testimoniano la Madonna col Bambino del Museo Bandini a Firenze e L'incredulità di S. Tommaso della Galleria dell'Accademia sempre a Firenze, dove pure si trova una Madonna e Santi dove il nostro pittore comincia ad essere sensibile anche all'insegnamento di Masolino da Panicale. Al 1423/24 appartengono gli affreschi, documentati, della cappella Ardinghelli a Firenze, in cui la vicinanza a Masolino appare ancora più evidente e di poco posteriore è la drammatica Crocifissione Griggs da cui siamo partiti. Il Toscani fu inoltre uno dei più ricercati decoratori di cassoni della Firenze del primo Quattrocento.
Le opere principali
Cassoni
Scene di vita di corte , Washington, National Gallery of Art, Kress Collection
Palio di Firenze, 1428, Cleveland, Ohio, Cleveland Museum of Art
Palio di Firenze, 1429, Firenze, Museo del Bargello
Cassone di Edimburgo, Edimburgo, National Gallery of Scotland
Tavole
Adorazione dei Magi di Melbourne
Trittico (Madonna con Bambino, Annunciazione, Cristo Crocifisso, Dolenti, Pietà ed Angeli), 1410-1420, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti
Angelo, 1410-1420, tempera su tavola, Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti
Pietà, 1410-1420, tempera su tavola, Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti
Santa Caterina d'Alessandria, Madonna Annunciata, 1410-1420, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti
Incredulità di San Tommaso Apostolo, 1419-1420, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria dell'Accademia
Madonna con Bambino, 1422-1423, tempera e oro su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio
San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, San Nicola di Bari placa una tempesta marina, 1423-1424, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria dell'Accademia
Madonna col Bambino e santi, 1423-1424, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crocifissione con dolenti e angeli, 1423-1424, tempera e oro su tavola, Firenze, Galleria dell'Accademia
Adorazione dei Magi, Melbourne, National Gallery of Victoria
Madonna col Bambino, Melbourne, National Gallery of Victoria
Crocifissione, tempera su tavola, Coral Gables, Lowe Art Museum
Crocifissione con scene della vita e passione di San Giovanni, tempera su tavola, Memphis, Memphis Brooks Museum
Madonna col Bambino , Calenzano, Chiesa di San Donato
due tavolette dorate con angeli, Empoli, Chiesa di San Martino a Pontorme
Recentemente, è stata attribuita al Toscani la deliziosa Madonna delle Calle, conservata nella Pieve di Montemignaio.
Bibliografia
Luciano Bellosi, Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, Firenze 1990.
(EN) David Herlihy e Christiane Klapisch-Zuber, Census and Property Survey of Florentine Domains in the Province of Tuscany, 1427-1480. Brown University, Providence, R.I., 1996.
Sergio Rossi, I pittori fiorentini del Quattrocento e le loro botteghe. Da Lorenzo Monaco a Paolo Uccello, Tau editrice, Todi 2012 ISBN 978-88-6244-169-8
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии